Forma verbale |
Compirete è una forma del verbo compiere (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di compiere. |
Informazioni di base |
La parola compirete è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compirete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): — Ella (ripigliava il padre) ti vuol bene ancora, oh si davvero; non aveva che te nel cuore, te sulle labbra: contava i giorni, fin le ore che mancavano al tuo tornare, ed ora sarete contenti. Vi ricorda quando bambini di dieci anni, io e il mio povero fratello vi abbiam fatti impromettere l'uno all'altro? con che tripudio faceste le simulate nozze? Ora le compirete da vero: vi sposerete, e vivremo tutti insieme nel colmo d'ogni felicità». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compirete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: colpirete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compiete. Altri scarti con resto non consecutivo: compie, compite, compete, comete, come, copie, copi, copre, copte, core, corte, cote, crete, mire, miete, mite, mete, pite, prete, irte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: compireste. |
Parole contenute in "compirete" |
ire, rete, compi, compire. Contenute all'inverso: eri, ter, teri, eteri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ace si ha COMPIaceRETE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: compianse/anserete, compireste/resterete, compitare/tarerete, compitasse/tasserete, compitaste/tasterete. |
Usando "compirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = compiremo; * teste = compireste; * testi = compiresti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: compressa/asserirete, compiva/avrete. |
Lucchetti Alterni |
Usando "compirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anserete = compianse; * tarerete = compitare; * resterete = compireste; * tasserete = compitasse; * tasterete = compitaste. |
Sciarade e composizione |
"compirete" è formata da: compi+rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "compirete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compire+rete. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compirete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copre/mite, copte/mire. |
Intrecciando le lettere di "compirete" (*) con un'altra parola si può ottenere: sagne * = scompaginerete; sigle * = scompiglierete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È corretto nella persona compita, Chi si vanta di imprese epiche che mai compirà, Compiono gesta leggendarie, Niccolò __: compilò un Dizionario dei sinonimi, Raccolta, compilazione di leggi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compirebbe, compirebbero, compirei, compiremmo, compiremo, compireste, compiresti « compirete » compirò, compirono, compisse, compissero, compissi, compissimo, compiste |
Parole di nove lettere: compilerò, compilino, compiremo « compirete » compirono, compitano, compitare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eccepirete, recepirete, concepirete, percepirete, colpirete, scolpirete, riempirete « compirete (eteripmoc) » sopirete, assopirete, rattrappirete, carpirete, incupirete, concupirete, stupirete |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |