Forma verbale |
Colorirono è una forma del verbo colorire (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di colorire. |
Informazioni di base |
La parola colorirono è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): La moribonda trasse un sospiro, a stento. Pareva non intendesse, e guardava con gli occhi invagati. Poi le ceree guance le si colorirono un po' d'una tenuissima tinta rosea, e mosse una mano sotto le coperte. Subito Marta le sollevò e pose la mano in quella di lei, che agitò l'altra, guardando il figlio. Questi seguì l'esempio di Marta e la madre allora congiunse con uno sforzo le loro due mani, traendo un altro sospiro. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): L'organo, dopo aver accompagnato i celebranti col suono ripieno delle sue canne maggiori, attenuò a poco a poco le voci, introdusse suoni teneri e palpitanti di flauto e di voce umana. Globuli d'incenso si svolsero e si colorirono nel raggio obliquo del sole, che traversava lo spazio e andava a risplendere sui marmi colorati del pulpito. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Con agilità giovanile balzò dal biroccino, montò sulla ruota del carro, e afferrati e stesi uno dopo l'altro sulle materasse i due litiganti, scoprì loro le natiche grassoccie che per i colpi della mano di lei si colorirono come le guancie di un ubbriaco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colorirono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: colorarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colorino, coloro, colono, colon, colino, coli, cori, corrono, corro, corono, coro, corno, cono, cloro, clono, ciro, olio, olino, orino, orno, loro, lino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scolorirono. |
Parole con "colorirono" |
Finiscono con "colorirono": ricolorirono, scolorirono. |
Parole contenute in "colorirono" |
col, ori, colo, lori, colori, colorirò. Contenute all'inverso: nori, onori. |
Incastri |
Si può ottenere da corono e lori (COloriRONO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colorirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolorirono, coloritura/turarono. |
Usando "colorirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portacolori * = portarono; macinacolori * = macinarono. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "colorirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onoriate = colorate; * onorate = coloriate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "colorirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolorirò/nori. |
Usando "colorirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricolorirò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "colorirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turarono = coloritura; portarono * = portacolori; macinarono * = macinacolori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"colorirono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cloro/orino, corrono/oli, corro/olino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Colorire qua e là, Il colorito di molti mediterranei, Si usa nei colorifici, È uno degli inchiostri comunemente utilizzati nella stampa a quattro colori, Morbidi come certi colori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: colorirei, coloriremmo, coloriremo, colorireste, coloriresti, colorirete, colorirò « colorirono » colorirsi, colorisca, coloriscano, colorisce, colorisci, colorisco, coloriscono |
Parole di dieci lettere: colorifici, coloriremo, colorirete « colorirono » coloritore, coloritori, coloritura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soffrirono, dimagrirono, smagrirono, rinvigorirono, fiorirono, rifiorirono, sfiorirono « colorirono (onoriroloc) » ricolorirono, scolorirono, morirono, intimorirono, insaporirono, partorirono, favorirono |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |