Forma verbale |
Collezioni è una forma del verbo collezionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di collezionare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola collezioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: col-le-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con collezioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Qui era entrato subito in contatto con gli amici del Canonico, e gli era stato concesso di frequentare uno dei luoghi più insigni della città. Cita sovente un gabinetto dei fratelli Dupuy e lo ricorda come un luogo in cui la sua mente ogni pomeriggio si apriva sempre più, a contatto con uomini di sapere. Ma trovo anche menzione di altri gabinetti che visitava in quegli anni, ricchi di collezioni di medaglie, coltelli di Turchia, pietre d'agata, rarità matematiche, conchiglie delle Indie. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Il governo russo, appresa la notizia di quella scoperta, mandò subito in Siberia il conservatore delle collezioni zoologiche di Pietroburgo, ed il mammouth, che si era affondato in mezzo ai ghiacci, poco lontano dal villaggio di Sredne Kolynk, fu portato in Russia non senza grandi difficoltà, non esistendo allora nessuna linea ferroviaria fino agli Urali. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Così mi ha detto anche della Fondazione, che raccoglie per l'appunto archivi fotografici privati, collezioni di affiche, cartoline, manifesti e simili, legati all'arte del ventesimo secolo. Allora gli ho parlato dell'archivio della mamma, così, tanto per provare. Lui mi ha detto che della Fondazione non si occupa personalmente ma ha preso il telefonino e mi ha fatto parlare col presidente, il quale mi ha zelantemente dato un appuntamento per il giorno dopo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collezioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collazioni, colleziona, collezione, colleziono. Con il cambio di doppia si ha: correzioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colli, collo, colei, colini, coli, coloni, colon, colo, coni, cloni, ceni, olio, olii, ozio, ozoni, leoni, lenì, lini, eoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: collezionai. |
Parole con "collezioni" |
Iniziano con "collezioni": collezioniamo, collezioniate, collezionino, collezionismi, collezionismo, collezionista, collezioniste, collezionisti, collezionistica, collezionistiche, collezionistici, collezionistico. |
»» Vedi parole che contengono collezioni per la lista completa |
Parole contenute in "collezioni" |
col, zio, ezio, ioni, olle, colle, zioni, lezioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha COLLEZIONeraI; con ere si ha COLLEZIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collezioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: colse/selezioni, collera/razioni. |
Usando "collezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracolle * = trazioni; * iati = collezionati; * iato = collezionato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "collezioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: collie/eiezioni. |
Usando "collezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = collezionata; * innate = collezionate; * innati = collezionati; * innato = collezionato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "collezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * selezioni = colse; * razioni = collera; trazioni * = tracolle; * atei = collezionate; * eroi = collezionerò; * abilitai = collezionabilità. |
Sciarade e composizione |
"collezioni" è formata da: col+lezioni, colle+zioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "collezioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colle+lezioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: collezionerei, collezioneremmo, collezioneremo, collezionereste, collezioneresti, collezionerete, collezionerò « collezioni » collezioniamo, collezioniate, collezionino, collezionismi, collezionismo, collezionista, collezioniste |
Parole di dieci lettere: collettori, colleziona, collezione « collezioni » colleziono, collezionò, collimammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elezioni, rielezioni, dopoelezioni, selezioni, teleselezioni, preselezioni, predilezioni « collezioni (inoizelloc) » deplezioni, ispezioni, circospezioni, prospezioni, retrospezioni, autointrospezioni, secrezioni |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |