Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con colazioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sono stanco delle colazioni di lavoro nelle quali si parla tanto e si conclude poco.
- Penso che le prime colazioni Italiane sono le migliori del mondo.
- La mia rosticceria consegna colazioni a domicilio per festa della donna.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma con Gaetanina Galante era difficile di averla vinta, tanto era insolente e ineducata: aveva già fatto un bel gruzzoletto coi guadagni delle colazioni e a certune aveva prestato dei quattrini, con l'interesse: poco, venti, trenta lire, cinquanta lire, che esigeva a rate mensili di cinque lire, di dieci, secondo la somma. Il giorno in cui dall'amministrazione scendevano le mesate, ella si tratteneva più a lungo in ufficio, per esigere.
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): In quanto a Bisby ha venduto i suoi magazzini e non fa più parte della Società degli uomini grassi. Gl'ingrati lo hanno espulso perché... era troppo magro!... L'ottimo ed allegro negoziante si è consolato però: ha piantato stabile dimora nelle sale della Società geografica, e fra i due pranzi e le tre colazioni giornaliere che si divora coscienziosamente, discute come un arrabbiato e con lena inesauribile sulle grandi questioni polari.
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Arrivammo al locale. Bello devo dire, elegante e raffinato e già in funzione per le colazioni mattutine, anche se non con moltissima gente. Trovammo Peter all'ingresso, teso e preoccupato. Forse era innamorato per davvero. Entrammo e ci rivolgemmo al proprietario del posto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colazioni |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colazione, solazioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: solazione. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coazioni. Altri scarti con resto non consecutivo: colai, colini, coli, coloni, colon, colo, coni, clan, cloni, caio, cani, olio, olii, ozio, ozoni, lazo, lini, azoni, aioni, aoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: collazioni. |
Parole con "colazioni" |
Finiscono con "colazioni": fascicolazioni, veicolazioni, vermicolazioni, immatricolazioni, articolazioni, disarticolazioni, gesticolazioni, percolazioni, circolazioni. |
Parole contenute in "colazioni" |
col, ola, zio, cola, ioni, lazio, zioni, azioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Si può ottenere da coni e lazio (COlazioNI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobol/bollazioni, code/delazioni, coesa/esalazioni, copre/prelazioni, copro/prolazioni, core/relazioni, coso/solazioni, colavi/aviazioni, colf/fazioni, collochi/lochiazioni, colano/nozioni. |
Usando "colazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azioniate = colate; edicola * = edizioni; dico * = dilazioni; reco * = relazioni; epico * = epilazioni; vernacola * = vernazioni; acetico * = acetilazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: coli/illazioni, colle/elazioni, colse/esazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: colate/azioniate. |
Usando "colazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * delazioni = code; * relazioni = core; dilazioni * = dico; relazioni * = reco; * bollazioni = cobol; * esalazioni = coesa; * prelazioni = copre; epilazioni * = epico; * nozioni = colano; * aviazioni = colavi; acetilazioni * = acetico; edizioni * = edicola; * lochiazioni = collochi. |
Sciarade e composizione |
"colazioni" è formata da: col+azioni, cola+zioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "colazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cola+azioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"colazioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coli/azoni. |
Intrecciando le lettere di "colazioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = decollazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.