Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cognitivisti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cognitivismi, cognitivista, cognitiviste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coni, conti, conviti, consti, coiti, coti, cotti, covi, costi, cosi, citisi, citi, cisti, otiti, osti, itti, tisi, visi, viti. |
| Parole contenute in "cognitivisti" |
| ivi, ogni, visti, cognitivi. Contenute all'inverso: viti, tingo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cognitivisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cognitivismi/smisti, cognitivismi/miti, cognitivismo/moti. |
| Usando "cognitivisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: precognitivi * = presti; * timo = cognitivismo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cognitivisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cognitiva/avvisti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cognitivisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricognitivi/stiri. |
| Usando "cognitivisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = ricognitivi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cognitivisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cognitivismo/timo. |
| Usando "cognitivisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miti = cognitivismi; * moti = cognitivismo; presti * = precognitivi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cognitivisti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cognitivi+visti. |