Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Automobile [Clacson, Climatizzatore « * » Contachilometri, Contagiri] |
Foto taggate cofano | ||
![]() Carretto siciliano a motore. | ![]() con le ali, per volare... | ![]() 500 rosso Ferrari |
Tag correlati: auto, automobile, macchina, ferrari |
Informazioni di base |
La parola cofano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cò-fa-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cofano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Si ferma davanti al rudere di un edificio, uno scheletro di cemento e acciaio di dieci piani. «Siamo arrivati.» Parcheggia in un rettangolo di linee blu e scende. Tu con lui. «Perché mi hai portata qui?» «Non ti dice niente questo posto?» Scuoti la testa. Lui si siede sul cofano, le mani tra le gambe e il mento verso il cielo. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Non lo trova complicato, gli fu chiaro fin dall'inizio, cioè dal giorno che ne udì l'enunciazione da Cremaschi: «Avete mai aperto il cofano posteriore di una Fiat Cinquecento? Sì? Bene. Ecco, quella è forma tecnica. Ciò che vedete può piacervi oppure no, ma non è stato costruito perché vi piaccia, puntando cioè a un risultato estetico, come accade per la carrozzeria. Sotto quel cofano voi vedete qualcosa di concepito e realizzato per la sola funzione tecnica, cioè per fornire energia al motore, senza alcuna intenzione estetica. O quasi». Naturalmente era quel quasi che contava. Gomorra di Roberto Saviano (2006): C'era un tizio vestito bene, anzi direi benissimo, con un completo bianco, una camicia bluastra, scarpe sportive nuovissime. Aprì un panno di daino sul cofano dell'auto. Aveva dentro un po' di siringhe. I Visitors si avvicinarono spingendosi, sembrava una di quelle scene – identiche, medesime, sempre uguali da anni – che mostrano i telegiornali quando in Africa giunge un camion con i sacchi di farina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cofano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cofani, colano, corano, covano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tofana, tofane. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono. |
Parole contenute in "cofano" |
ano, fan, fano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cofano" si può ottenere dalle seguenti coppie: copro/profano, cora/rafano, coste/stefano, coti/tifano. |
Usando "cofano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fanoni = coni; orco * = orfano; taco * = tafano; disco * = disfano; * nonetti = cofanetti; * nonetto = cofanetto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cofano" si può ottenere dalle seguenti coppie: coro/orfano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cofano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tronco/fanotron. |
Usando "cofano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fanotron * = tronco; * tronco = fanotron. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cofano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rafano = cora; * tifano = coti; orfano * = orco; tafano * = taco; * stefano = coste; disfano * = disco; cofanetti * = nettino; * cofanetti = nonetti; * cofanetto = nonetto; * nettino = cofanetti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cofano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nut = confutano; * nutro = confutarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Cofano - s. m. Coffre. Opera difensiva fatta parallelamente, e appiè della cortina per difendere le porticciuole, quando esse si trovano alla sua estremità, e per fiancheggiare la caponiera.
Cofano. Nome che da noi è particolarmente adoperato per indicare quelle casse coperte destinate a contenere munizioni, strumenti o robe di rispetto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coeva, coeve, coevi, coevo, cofanetti, cofanetto, cofani « cofano » coffa, coffe, cofinanzi, cofinanzia, cofinanziai, cofinanziammo, cofinanziamo |
Parole di sei lettere: codone, codoni, cofani « cofano » cofosi, cogito, coglie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): truffano, tuffano, schifano, tifano, ingolfano, trionfano, ronfano « cofano (onafoc) » cellofano, cellofanò, garofano, profano, profanò, apostrofano, filosofano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |