Forma verbale |
Codificato è una forma del verbo codificare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di codificare. |
Aggettivo |
Codificato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: codificata (femminile singolare); codificati (maschile plurale); codificate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di codificato (criptato, cifrato, regolamentato, legalizzato, ...) |
Informazioni di base |
La parola codificato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-di-fi-cà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con codificato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Un virus veniva iniettato dal mittente nel corriere, si riproduceva nel suo organismo e inseriva frammenti di DNA "inerte" all'interno delle sue cellule. Questo non veniva codificato dalla normale attività biologica ma restava in attesa che qualcuno dotato degli opportuni marker lo estraesse e decrittasse. Ben presto, quella che era nata come un'innocua moda, si era rivelata un inviolabile codice di comunicazione che garantiva una sicurezza inarrivabile per i normali mezzi di comunicazione. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): L'uomo non sembrava intenzionato a muoversi e restò in piedi davanti alla sua roccia, le braccia lungo i fianchi e il viso al vento. Gaia si ravviò i capelli, incapace di guardarlo in faccia troppo a lungo. Le si era incollata addosso una sensazione di disagio, come se avesse assistito a qualcosa di codificato e inintelligibile, ma comunque proibito, e ne temesse le conseguenze. Al tempo stesso, Mari le trasmetteva una serenità travolgente, che compensava ogni imbarazzo. Sarebbe durata, se si fosse allontanata da lui? Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): (...) È sorprendente quanti punti di contatto vi siano nella struttura delle religioni delle specie senzienti. In realtà non tanto nella struttura della religione propriamente detta, quanto nella struttura della storia delle religioni. Sono molte infatti le specie che passano attraverso questo schema base: l'apparire della civiltà (sotto forma di scrittura o linguaggio codificato fra gli individui, o la creazione di strumenti, tecnologie, o la capacità di influenzare la natura planetaria anche senza strumenti, ma con una teoria scientifica vera e propria eccetera) coincide spesso con le prime forme di cultura religiosa. Tutte o quasi hanno almeno in parte a che vedere con la morte, con la paura della morte, con il desiderio di sconfiggere la morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per codificato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codificano, codificata, codificate, codificati, codificavo, modificato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: modificata, modificate, modificati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: codifico, coda, coito, coca, cica, ciato, ciao, cito, odiato, odia, odio, dica, dico, dito, dato, iato, fico, fiato, fiat, fato. |
Parole con "codificato" |
Iniziano con "codificato": codificatore, codificatori. |
Finiscono con "codificato": decodificato, transcodificato. |
Contengono "codificato": decodificatore, decodificatori, transcodificatore, transcodificatori. |
Parole contenute in "codificato" |
odi, codifica. Contenute all'inverso: doc, tac, fido, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "codificato" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/modificato, coni/nidificato, codificare/areato, codificai/ito, codificano/noto, codificavi/vito, codificavo/voto. |
Usando "codificato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = codificano; * tondo = codificando; * tonte = codificante; * tonti = codificanti; * tosse = codificasse; * tossi = codificassi; * toste = codificaste; * tosti = codificasti; umico * = umidificato; * orice = codificatrice; * orici = codificatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "codificato" si può ottenere dalle seguenti coppie: codificare/erto. |
Usando "codificato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = codificare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "codificato" si può ottenere dalle seguenti coppie: codificando/tondo, codificano/tono, codificante/tonte, codificanti/tonti, codificasse/tosse, codificassi/tossi, codificaste/toste, codificasti/tosti. |
Usando "codificato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nidificato = coni; umidificato * = umico; * noto = codificano; * areato = codificare; * vito = codificavi; * voto = codificavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parolina latina che ricorre nei codicilli, Joel & __ Coen, registi, Il nome con cui divenne famoso William Cody, Non ammessi dai codici, Codici bancari: CIN, ABI e __. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: codificassi, codificassimo, codificaste, codificasti, codificata, codificate, codificati « codificato » codificatore, codificatori, codificatrice, codificatrici, codificava, codificavamo, codificavano |
Parole di dieci lettere: codificata, codificate, codificati « codificato » codificava, codificavi, codificavo |
Lista Aggettivi: codesto, codificabile « codificato » coerente, coeso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riedificato, acidificato, solidificato, umidificato, deumidificato, nidificato, fluidificato « codificato (otacifidoc) » decodificato, transcodificato, modificato, deificato, salificato, qualificato, dequalificato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |