Informazioni di base |
La parola chiarirlo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: chia-rìr-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiarirlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Le mie lacrime resero Carla più mite: — Dario caro! Come mi fanno bene le tue lacrime! Dev'esserci stato qualche malinteso fra voi due e importa ora di chiarirlo. Io non voglio giudicarti troppo severamente, ma non tradirò mai più quella donna, né voglio essere io la causa delle sue lacrime. L'ho giurato! Il camiciotto rosso di Adolfo Albertazzi (1918): Ma perché impensierirsi se aveva agio a sperimentarli, e otto giorni di tempo al referto e alla restituzione? Perché confondersi in quel pensiero? Lo minacciava ben altro pericolo: un pericolo tale che la mente rifuggiva dal chiarirlo e il cuore se ne angosciava quasi a una oscura rovina, a un disastro travolgente, mortale. L'energia e l'astuzia che l'avevano tirato fuori dal fango, che nelle prime furfanterie l'avevan difeso dai pericoli e dalle paure, che l'avevan sospinto, dopo, a camminare per la via diritta, lo sosterrebbero ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiarirlo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiarirle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiarirò. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: cirro. Altri scarti con resto non consecutivo: chiaro, chilo, ciao, ciro, cari, carro, carlo, caro, cairo, caio, calo. |
Parole contenute in "chiarirlo" |
ari, chi, chiari. Contenute all'inverso: ira. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiarirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarita/tarlo, chiarirsi/silo. |
Usando "chiarirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dichiari * = dirlo; * loti = chiarirti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiarirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiaretta/atterrirlo. |
Usando "chiarirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = chiarirmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiarirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarirti/loti. |
Usando "chiarirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarlo = chiarita; * silo = chiarirsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chi lo dice, vuole chiarirsi, Annotazione che chiarisce una parola, Chi lo dice, desidera chiarire, Umberto __, chiarismo lombardo, Si portano a chiarimento di quanto detto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiarirei, chiariremmo, chiariremo, chiarireste, chiariresti, chiarirete, chiarirle « chiarirlo » chiarirmi, chiarirò, chiarirono, chiarirsi, chiarirti, chiarirvi, chiarisca |
Parole di nove lettere: chiarirci, chiarirei, chiarirle « chiarirlo » chiarirmi, chiarirsi, chiarirti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): unirlo, munirlo, punirlo, capirlo, rapirlo, colpirlo, riempirlo « chiarirlo (olriraihc) » guarirlo, ferirlo, riferirlo, trasferirlo, reperirlo, inserirlo, offrirlo |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |