Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola chiarata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiarata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamata, chiarate, chiarita. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chat, cita, cara, carta, irata, irta. |
Parole con "chiarata" |
Finiscono con "chiarata": dichiarata, rischiarata. |
Contengono "chiarata": dichiaratamente. |
Parole contenute in "chiarata" |
ara, chi, rata, arata, chiara. Contenute all'inverso: tar, arai, tara, tarai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiarata" si può ottenere dalle seguenti coppie: chip/parata, chiami/mirata, chiamino/minorata, chiariti/ritirata, chiavi/virata. |
Usando "chiarata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dichiara * = dita. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiarata" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiare/errata, chiaretta/atterrata, chiarella/alleata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "chiarata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirata = chiami; * virata = chiavi; * minorata = chiamino; * ritirata = chiariti; dita * = dichiara; chiariti * = ritirata. |
Sciarade e composizione |
"chiarata" è formata da: chi+arata. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiarata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiara+rata, chiara+arata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chiare come certe birre, Impedisce in città di vedere chiaramente il cielo stellato, Si strapazza con la chiara, Patti chiari, __ cari (detto), L'unica si chiamò Giovanna. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Chiara, Chiarata - La chiarata è la chiara dell'uovo sbattuto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Chiarata - S. f. Medicamento fatto di chiara d'uovo sbattuta, nella quale s'intigne stoppa, o altro, e s'applica alle ferite o percosse. Lib. cur. malatt. (C) Per fare la chiarata, sbatti bene le chiare dell'uova, e aggiugni un poco d'acqua rosata. Malm. 1. 60. Con fasce, e pezze taste accomodate, Per farsi alle ferite le chiarate. [Tor.] Targ. Tozz. G. Not. Aggrandim. 3. 203. Il Nardi ha il vizio d'essere troppo satirico, e perciò non gli voglio accordare tutte le tacce che dá a questo cerusico, il quale, se in certe ferite semplici, dopo riunite bene le labbra, si serviva di sole chiarate, e non le sfasciava per alcuni giorni, faceva benissimo,…
2. [Val.] Non giovar la chiarata, o Volerci e abbisognarci altro che chiarata; modi che s'usano ad esprimere che i mali sono irrimediabili. Non com. Fag. Rim. 6. 201. A quel mostaccio, addosso a cui rovescia (il colpo di cannone), Non giova la chiarata nè la fascia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiappe, chiappini, chiappino, chiara, chiaramente, chiarantana, chiarantane « chiarata » chiarate, chiare, chiarella, chiarelle, chiarendo, chiarente, chiaretta |
Parole di otto lettere: chianine, chianini, chianino « chiarata » chiarate, chiarina, chiarine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciupata, allupata, dirupata, rata, arata, rincarata, indaffarata « chiarata (ataraihc) » dichiarata, rischiarata, riarata, acclarata, parata, malaparata, preparata |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |