Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cerone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenone, ceroni, cerose, corone, nerone, perone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: neroni, peroni, verona. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cere, cene, eroe, eone. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cedrone, cervone. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tenore. |
Parole con "cerone" |
Finiscono con "cerone": cicerone, macerone, trincerone. |
Parole contenute in "cerone" |
ero, cero. Contenute all'inverso: ore. |
Incastri |
Inserendo al suo interno app si ha CappERONE; con chi si ha CERchiONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cerone" si può ottenere dalle seguenti coppie: cecene/cenerone, ceco/corone, celavo/lavorone, celi/lirone, cene/nerone, ceti/tirone, cerai/aione, cerazi/azione, cercati/catione, cere/eone, cerfogli/foglione, ceri/ione, cerri/rione, ceromi/mine, cerosa/sane. |
Usando "cerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: becero * = bene; bucero * = bune; cicero * = cine; lacero * = lane; tacerò * = tane; ulcero * = ulne; brucerò * = brune; carcero * = carne; * oneri = cerri; * onero = cerro; marcerò * = marne; piacerò * = piane; assocerò * = assone; duce * = durone; inficerò * = infine; pece * = perone; scarcero * = scarne; storcerò * = storne; trancerò * = tranne; * netti = cerotti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cerone" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceda/adrone, certa/atone. |
Usando "cerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoica = cerica; * enoici = cerici; * enoico = cerico; * enoiche = ceriche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cerone" si può ottenere dalle seguenti coppie: racer/onera, vocerò/nevo. |
Usando "cerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vocerò = nevo; * racer = onera; onera * = racer; nevo * = vocerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cerone" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerri/oneri, cerro/onero, cerotti/netti, cerottino/nettino, cerotto/netto. |
Usando "cerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lirone = celi; * tirone = ceti; durone * = duce; * aione = cerai; * rione = cerri; marrone * = marce; microne * = micce; bene * = becero; bune * = bucero; * lavorone = celavo; * azione = cerazi; * mine = ceromi; * sane = cerosa; cine * = cicero; lane * = lacero; tane * = tacerò; ulne * = ulcero; brune * = brucerò; carne * = carcero; * catione = cercati; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"cerone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: con/ere. |
Intrecciando le lettere di "cerone" (*) con un'altra parola si può ottenere: mach * = maccherone; crossi * = crocerossine. |