Forma di un Aggettivo |
"ceree" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cereo. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Cercherete, Cere « * » Cerere, Cerette] |
Informazioni di base |
La parola ceree è formata da cinque lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ere). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ceree per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Lara, se tu sapessi!... — esclamò Marco, terminando di fare il fiocco. Si rizzò e la guardò ancora fisso coi suoi occhi bruni e misteriosi. Una lieve sfumatura rosea erasi diffusa sul suo volto pallido e gli occhi splendevano al riflesso rossastro delle candele, che continuavano a consumarsi formando ceree stalattiti su bugie di metallo e di alabastro. Perché guardava Lara con tanta insistenza? E perché Lara, per la prima volta in sua vita, provava una strana soggezione inanzi a lui, il cui sguardo non era più sereno e calmo come per lo innanzi? L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): La moribonda trasse un sospiro, a stento. Pareva non intendesse, e guardava con gli occhi invagati. Poi le ceree guance le si colorirono un po' d'una tenuissima tinta rosea, e mosse una mano sotto le coperte. Subito Marta le sollevò e pose la mano in quella di lei, che agitò l'altra, guardando il figlio. Questi seguì l'esempio di Marta e la madre allora congiunse con uno sforzo le loro due mani, traendo un altro sospiro. Il podere di Federigo Tozzi (1921): Giacomo aveva gli occhi chiusi, con le palpebre quasi trasparenti e violacee; dalla bocca mezzo aperta, respirava affannando e interrompendosi quando il rantolo gli chiudeva la gola. Le narici doventavano sottili e ceree. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ceree |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aeree, cerea, cerei, cereo, certe, cerve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aerea, aerei, aereo, xeres. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cerere. |
Parole contenute in "ceree" |
ere, ree, cere. |
Incastri |
Si può ottenere da ce e ere (CereE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ceree" si può ottenere dalle seguenti coppie: cecine/cineree. |
Usando "ceree" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ere = cerere. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ceree" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceco/ocree, cercai/iacee, cerrete/eteree, certa/atee. |
Cerniere |
Usando "ceree" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eta * = tacere; evi * = viceré; espia * = spiacere. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ceree" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vie * = viceré; care * = carcere; mese * = mescere; store * = storcere. |
Sciarade incatenate |
La parola "ceree" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cere+ree. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ceree" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alt = calerete; * dir = cedriere; brut * = brucerete; lari * = lacererei; mari * = macererei; carri * = carcererei; marmo * = macereremo; marte * = macererete; shift * = schiferete; benefit * = beneficerete; scontri * = sconcerterei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La dea Cerere greca, Li elimina la ceretta, S'illumina con i ceri, Propria della cerimonia di matrimonio, Il cerimoniale che regola le funzioni sacre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cerebropatie, cerebroplegia, cerebroplegie, cerebrospinale, cerebrospinali, cerebrovascolare, cerebrovascolari « ceree » cerei, cereo, cerere, cereria, cererie, ceresina, ceresine |
Parole di cinque lettere: cercò, cerco, cerea « ceree » cerei, cereo, cerio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cesaree, ebree, ocree, aeree, subaeree, antiaeree, contraeree « ceree (eerec) » sideree, veneree, antiveneree, cineree, funeree, eteree, citeree |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |