Forma verbale |
Cavilli è una forma del verbo cavillare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cavillare. |
Informazioni di base |
La parola cavilli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: ca-vìl-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cavilli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Patronato? Quasi che si trattasse di un ente autonomo! — Don Blasco parlava adesso come un trattato di giurisprudenza. — È una semplice eredità cum onere missarum: hai da spiegarmi il latino? O torniamo coi cavilli che facesti alla Badia per non pagare il legato?... Alle corte, qui bisogna intendersi: se no comincio con un dichiaratorio, e poi ce la vedremo in tribunale! Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Egli era venuto armato del codice, del commentario, di tutti i suoi libri legali, felicissimo di poter sfoderare la sua eloquenza e i suoi cavilli. Donn'Anna rovistava le casse e gli armadii della figliuola, andava attorno pel vicinato a dir roba da chiodi del genero, tirandosi dietro, in prova, la Camilla rassegnata e calma come una vittima. Il paese ci godeva nello scandalo, lo allargava coi commenti, lo faceva irrimediabile. Elena chiusa nella sua stanza, non si lasciava veder più, e don Peppino se n'era andato a Napoli per fuggire lo scandalo — per aspettarla laggiù — dicevano le male lingue. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma che bisogno ho di tali scuse? Codesti sono, a ripensarci, i cavilli postumi di una simpatia spontanea e di primo boccio. Io mi sentivo bene con loro, soltanto con loro; vedevo il mondo attraverso i loro occhi di veggenti; pensavo dietro i suggerimenti del loro pensiero; mi eran necessari come il pane, come il cielo, come l'acqua, come tutte le cose belle, pure, ottime che non costan nulla e senza le quali non si vive. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cavilli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cavalli, caviali, cavilla, cavillo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: favilla, faville. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calli, cali, vili. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cavillai. |
Parole con "cavilli" |
Iniziano con "cavilli": cavillino, cavilliamo, cavilliate. |
Parole contenute in "cavilli" |
avi, cavi, villi. Contenute all'inverso: iva. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha CAVILLeraI; con ere si ha CAVILLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cavilli" si può ottenere dalle seguenti coppie: cavità/talli. |
Usando "cavilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * villici = caci; * villico = caco; * villini = cani; bucavi * = bulli; * villiche = cache; brucavi * = brulli; mantecavi * = mantelli; * iato = cavillato; * iosa = cavillosa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cavilli" si può ottenere dalle seguenti coppie: cica/villici, coca/villico. |
Usando "cavilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: villici * = cica; villico * = coca; * cica = villici; * coca = villico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cavilli" si può ottenere dalle seguenti coppie: cache/villiche, caci/villici, caco/villico, cani/villini. |
Usando "cavilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bulli * = bucavi; * talli = cavità; brulli * = brucavi; * atei = cavillate; * eroi = cavillerò; * osai = cavillosa; * osei = cavillose; mantelli * = mantecavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "cavilli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cavi+villi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cavilli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osta = cavillosità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Persona cavillosa e pedante, Un pretesto cavilloso, Propri di una cavità cardiaca, C'è sia quella via cavo che quella satellitare, Lo sono rape e cavoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cavillerei, cavilleremmo, cavilleremo, cavillereste, cavilleresti, cavillerete, cavillerò « cavilli » cavilliamo, cavilliate, cavillino, cavillo, cavillò, cavillosa, cavillosamente |
Parole di sette lettere: caviamo, caviate, cavilla « cavilli » cavillo, cavillò, cavolai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridistilli, pistilli, instilli, tranquilli, squilli, risquilli, villi « cavilli (illivac) » sfavilli, arzilli, bolli, bollì, ribolli, ribollì, francobolli |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |