Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con catechizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Catechizzare le giovani menti dei bambini è uno degli aspetti più perversi di qualsiasi religione.
- E' indispensabile che i professori si astengano dal catechizzare gli alunni, sia in campo politico che in campo religioso.
- I nostri francescani si sono impegnati a catechizzare ed educare i giovani.
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Disgraziatamente in quel tempo vi erano, almeno da queste parti, più banditi messicani che indiani da catechizzare. Si erano formate delle bande di leperos e di salteadores sanguinari, che davano dei grandi fastidi al Governo americano, poiché se la prendevano perfino colle corriere, portando via la posta e massacrando, senza misericordia, tutti coloro che tentavano di opporsi alla loro violenze.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ferrante non poteva essere che di intelligenza pronta, ancorché obbligata al male, e in quell'ambiente aveva subito imparato come comportarsi - aveva cioè ascoltato (o indovinato) quei principi di sapienza cortigiana con cui il signor di Salazar aveva tentato di catechizzare Roberto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per catechizzare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: catechizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: catch, catare, cachi, cache, caci, caia, caie, care, cechi, ceche, ceci, ceca, cece, cere, chiare, czar, atei, atea, atee, atre, acre, ahia, aizzare, aizza, azza, azze, teche, teca, tiare, tare. |
Parole contenute in "catechizzare" |
are, chi, zar, echi, catechizza. Contenute all'inverso: era, eta, tac, razzi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "catechizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: catechismo/smozzare, catechizzai/ire, catechizzata/tare, catechizzatore/torere. |
Usando "catechizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = catechizzata; * areate = catechizzate; * areati = catechizzati; * areato = catechizzato; * rendo = catechizzando; * resse = catechizzasse; * ressi = catechizzassi; * reste = catechizzaste; * resti = catechizzasti; * retore = catechizzatore; * retori = catechizzatori; * ressero = catechizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "catechizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: catechizzerà/areare, catechizzata/atre, catechizzato/otre. |
Usando "catechizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = catechizzata; * erte = catechizzate; * erti = catechizzati; * erto = catechizzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "catechizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: catechizza/area, catechizzata/areata, catechizzate/areate, catechizzati/areati, catechizzato/areato, catechizzai/rei, catechizzando/rendo, catechizzasse/resse, catechizzassero/ressero, catechizzassi/ressi, catechizzaste/reste, catechizzasti/resti, catechizzate/rete, catechizzati/reti, catechizzatore/retore, catechizzatori/retori. |
Usando "catechizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smozzare = catechismo; * torere = catechizzatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "catechizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: catechizza+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "catechizzare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = catechizzatrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Catechizzare - [T.] V. a. Ammaestrare nelle verità della fede cristiana, dichiarando, confermando, applicando. È in Tertull. [Camp.] Vit. Imp. Rom. Lo catechizzòe, cioè, ammaestròe veramente in la fede. = Segner. Parr. Instr. 8. 1. (C) Serd. Ist. Ind. 14. 573. (Gh.) Fossero istrutte nella dottrina cristiana e catechizzate. (Istruire, come meno spec. in questo senso dice meno: del resto, anco nel relig. ha usi più ampii.) Maff. G. P. Vit. Confes. in Vit. S. Teodos. c. 5. p. 128. col. 1. Cominciò (S. Teodosio) a visitare e correre villaggi, castella e città,… catechizzando gli idioti, riducendo gli sviati, animando i vacillanti, confermando gli stabili. T. Agostino ha un libro Del catechizzare gl'imperiti (di cose relig.).
Belc. Prat. Spir. cap. 139. (Man.) T. Catechizzare taluno nelle cose di fede, Tert.
Assol. T. Valente nel catechizzare.
T. A modo di neut. Catechizzare a taluno, Tert. Direbbe la cura dell'ammaestrare anco senza lo speciale ministero e l'effetto.
2. T. Per abus. iron. da non ripetere, Catechizzare alcuno, Mettergli nella testa e sulla bocca quanto a te piace e accomoda ch'altri pensi e ridica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.