Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «castellano», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Castellano

Aggettivo

Castellano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: castellana (femminile singolare); castellani (maschile plurale); castellane (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola castellano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: ca-stel-là-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con castellano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il castellano amministrava la giustizia nel suo feudo, in nome dell'Imperatore.
  • In un'antica rocca della mia città vi abita il castellano che tutela gli antichi reperti storici.
  • Sono castellano perché abito a Castelfranco e non in un castello.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Non creda, signor conte, non creda,” interruppe il podestà. “Io, in questo cantuccio, posso saperle le cose; perché il signor castellano spagnolo, che, per sua bontà, mi vuole un po' di bene, e per esser figliuolo d'un creato del conte duca, è informato d'ogni cosa...” “Le dico che a me accade ogni giorno di parlare in Milano con ben altri personaggi; e so di buon luogo che il papa, interessatissimo, com'è, per la pace, ha fatto proposizioni...”

La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Di fatto abbiam saputo di poi che i Francesi, guidati da Serrurier, si ritiravano dinanzi agli Austro-Russi, finché, ributtati in questa campagna appunto, fecero testa, combatterono come leoni; e sebbene assai minori di numero, la fecero pagar cara ai nemici, ed ammazzatone un buon dato, si gettarono nel palazzo che vede là, dell'illustrissima casa, e si difesero tanto da ottener un'onorevole capitolazione, che, invece del castellano, fu firmata dal fattore, mio compare, e se n'andarono.

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Le bambine ridevano ancora, Marinello cantava sempre e la barca volava sulle onde di argento e di smeraldo, ma Lara non vedeva né udiva più nulla. Aveva raggiunto la sua isola verde dalla casetta di porcellana, aveva raggiunto i castelli delle montagne lontane e il castellano ardente la narrava una storia più cara e poetica di quella del Cid spagnuolo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per castellano
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: castellana, castellane, castellani, castellino, costellano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: castello, castano, casta, casto, casella, casello, case, casa, caso, calla, callo, calano, cala, calo, cella, cello, celano, cela, celo, ceno, clan, asta, asello, atea, ateo, alla, allo, alano, alno, stelo, sten, stano, sellano, sella, sello, seno, sano, tela, telo.
Parole con "castellano"
Finiscono con "castellano": accastellano.
Parole contenute in "castellano"
ano, aste, cast, ella, caste, stella. Contenute all'inverso: alle.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "castellano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/costellano, castellari/ariano, castellatura/turano.
Usando "castellano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = castellari; * lanolina = castellina; * lanoline = castelline; coca * = costellano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "castellano" si può ottenere dalle seguenti coppie: castellina/lanolina, castelline/lanoline, castellari/nori.
Usando "castellano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castellari * = ariano; * castellina = lanolina; * castelline = lanoline; * ariano = castellari.
Intarsi e sciarade alterne
"castellano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: casello/tan.
Intrecciando le lettere di "castellano" (*) con un'altra parola si può ottenere: acro * = accastellarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il belvedere dei castellani, Sono note quelle di Frasassi e di Castellana, Il poeta indiano che voleva la soppressione delle caste, Se è castano sconvolge la Regione, La zona della Toscana con Castellina.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Castellano - S. m. Da CASTELLO. Capitano di castello, o signore di esso. È in Sall. T. Red. lett. al Buond. Castellano non significa solamente Capitano di fortezze o Abitatore di castella, ma… significa parimente Signore e Padrone di castella. = G. V. 7. 147. 1. (C) E per alcuni si disse, per baratteria de' castellani, che non vi teneano la gente, ond'eran pagati. Filoc. 6. 48. Quivi abita un Arabo, da cui la torre è chiamata la torre dell'Arabo, castellano in quella. Bocc. Nov. 17. 18. Non essendo la fortuna contenta di averla di moglie di un re fatta divenire amica d'un castellano. G. V. 9. 324. 1. Si fece un decreto sotto gran pena, che nullo cittadino, che avesse prigione a Lucca, potesse essere castellano di nullo castello. Bern. Orl. 1. 26. 60. Egli è di poca terra castellano, Ed io son conte e senator romano.

2. E per Signore di molte castella, o di molta regione. G. V. 7. 148. 1. (C) Il detto Maghinardo fu un grande e savio tiranno, e della contrada tra Casentino e Romagna gran castellano, e con molti fedeli. T. Nov. ant. 32. 89. ed. mil. Messer Imberal del Balzo grande castellano di Provenza.

3. Abitator di castella. Franc. Sacch. Nov. 123. (C) Nel castello di Pietrasanta, in quello di Lucca, fu un castellano abitante in quella, che aveva nome Vitale. M. V. 2. 12. Ma Nicolò da Barberino, antico castellano e de' nobili di quella terra, avendo la fede rotta al Comune di Firenze, se n'andò al capitano dell'oste, e senza consiglio de' suoi castellani, a suo vantaggio trasse patto, e rendè il castello a' nimici. [Val.] Buonarr. Ajon. 3. 48. Tutti i bicchieri in quel trambusto strano… accattati S'eran da questo e da quel castellano.
Castellano - Agg. Da CASTELLO. Di castello, Simile a castello. È in Cic. – M. V. 6. 61. (C) Per modo che in breve tempo si avvidono che la loro città era divenuta una terra solitaria castellana. [Val.] Novellier. Senes. 465. Servendo simil fossa per antichi tempi di uscir di nascosto fuor delle mura castellane.

[Val.] Detto di ruderi. Che appartennero a castello. Cocch. Bagn. 42. Dai residui di alcune grosse e forti muraglie, che chiamano castellane… si vede…
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Castellano - s. m. Châtelain. Capitano o signore di Castello o di altro luogo forte. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: castanicoltura, castanicolture, castano, caste, castellana, castellane, castellani « castellano » castellare, castellari, castellatura, castellature, castelletti, castelletto, castelli
Parole di dieci lettere: castellana, castellane, castellani « castellano » castellare, castellari, castellina
Lista Aggettivi: casertano, castano « castellano » castigato, casto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaffratellano, saltellano, accoltellano, smantellano, dentellano, puntellano, martellano « castellano (onalletsac) » accastellano, affastellano, costellano, spiattellano, duellano, divellano, livellano
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «castellano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze