Forma verbale |
Carcerato è una forma del verbo carcerare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di carcerare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola carcerato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: car-ce-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con carcerato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Di lì a poco, le due mani lasciarono l'inferriata; ma il Carcerato, certo, stava tuttavia là in piedi dietro la finestruola, forse montato sul suo pancone per arrivare fin sotto la bocca di lupo; e di là portava due dita alle labbra per lanciare più alti i suoi segnali di risposta! I suoi fischi, difatti, non tardarono a farsi udire, acutissimi e ritmati, in una sequela di barbara monotonia. E subito, con un sentimento incredibile di certezza, in essi, come in una nota voce sferzante, fiera di adolescenza e di spregio, io riconobbi la strafottenza unica, esasperata, del malfattore del molo! Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): E gli ammalati degli ospedali, la gente carcerata, trovano sempre una sorella, una zia, una comare, un'amica, un'amante che si torturano una settimana, per poter comperare al giovedì o alla domenica quattro aranci da sollevare la sete dell'infermo o della inferma, che lavano di notte, in fretta e in furia, la camicia del carcerato per potergliela portare il giorno seguente, lavata e stirata. La via del male di Grazia Deledda (1906): Pietro non rilevò le contraddizioni delle selvaggie teorie dell'Antine. D'altronde pareva che il giovine carcerato scherzasse; e poi egli era così simpatico ed insinuante, col suo visino da bimbo malizioso, coi suoi occhi furbi, con la sua voce sonora, che tutti l'ascoltavano volentieri, quasi lasciandosi suggestionare da lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carcerato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carcerano, carcerata, carcerate, carcerati, carceravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: carcero, care, carro, carato, cara, caro, cacao, caco, creato, crea, creo, certo, cero, ceto, arcato, arca, arco, arerà, arerò, areato, area, arra, arato, arto, acero, aceto, acro, aerato, aera, aero, reato, erto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scarcerato. |
Parole con "carcerato" |
Finiscono con "carcerato": incarcerato, scarcerato. |
Parole contenute in "carcerato" |
era, cera, cerato, carcera. Contenute all'inverso: are, cra, tar, crac, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carcerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: casca/scarcerato, carla/lacerato, carcerare/areato, carceri/iato, carcerai/ito, carcerano/noto, carcerari/rito, carceravi/vito, carceravo/voto. |
Usando "carcerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = carcerano; * tori = carcerari; * tondo = carcerando; * tonte = carcerante; * tonti = carceranti; * torio = carcerario; * tosse = carcerasse; * tossi = carcerassi; * toste = carceraste; * tosti = carcerasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carcerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: carni/incerato, carcere/errato, carcererà/areato, carcerare/erto, carcerari/irto. |
Usando "carcerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = carcerare; * otri = carcerari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carcerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: carcerando/tondo, carcerano/tono, carcerante/tonte, carceranti/tonti, carcerari/tori, carcerario/torio, carcerasse/tosse, carcerassi/tossi, carceraste/toste, carcerasti/tosti. |
Usando "carcerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lacerato = carla; * noto = carcerano; * areato = carcerare; * rito = carcerari; * vito = carceravi; * voto = carceravo. |
Sciarade incatenate |
La parola "carcerato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carcera+cerato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"carcerato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cara/certo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'arnese... sognato da molti carcerati, L'edificio carcerario con la pianta a stella, Le carceri per chi non ha ancora compiuto 18 anni, La carcassa d'un veicolo, Un voracissimo squalo dei Carcariniformi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Prigione, Carcere, Segrete; Prigioniero, Prigione, Carcerato - Tutti i prigionieri non sono in prigione: così quelli fatti in guerra, che sulla parola d'onore da essi data si tengono talvolta rinchiusi in una cittadella o in una città forte; ma tutti i carcerati sono in carcere, che è stretta e dura prigione. Prigione è usato molte volte per prigioniero, ma non è che la stessa parola mozzata dell'ultima sillaba. Segreta è carcere più rigoroso, nel quale il carcerato non può avere comunicazione con chicchessia, eccettuato coi giudici, coi carcerieri, e in certe circostanze col proprio difensore, se lo ha. Il carcere è pena sempre; la prigione qualche volta è luogo ove si sostiene l'accusato acciò la giustizia possa con ogni sicurezza istituirne il processo. In senso traslato si dirà che il corpo è dura carcere per quell'anima che aspira caldamente all'eterna sapienza; e che per molti la carne è una tale prigione da cui lo spirito non può riuscire a svincolarsi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: carcerassi, carcerassimo, carceraste, carcerasti, carcerata, carcerate, carcerati « carcerato » carcerava, carceravamo, carceravano, carceravate, carceravi, carceravo, carcerazione |
Parole di nove lettere: carcerata, carcerate, carcerati « carcerato » carcerava, carceravi, carceravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lacerato, macerato, chelicerato, glicerato, ulcerato, incerato, trincerato « carcerato (otarecrac) » incarcerato, scarcerato, eviscerato, deviscerato, sviscerato, federato, confederato |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |