Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola canterino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con canterino per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il tabernacolo di Luigi Pirandello (1903): Spesso però qualche grillo, attirato dal lume, gli schizza addosso e lo sveglia di soprassalto. Allora egli si rimette a pregare; ma non è raro il caso che, durante la preghiera, un altro grillo, l'antico grillo canterino si ridesti ancora in lui. Spatolino si scosta dalla fronte la corona di spine, a cui già s'è abituato, e – grattandosi lì, dove le spine gli han lasciato il segno – con gli occhi invagati, si rimette a fischiettare: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per canterino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canterina, canterine, canterini, cantorino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: canterò, cantei, canteo, cantino, canti, canto, cane, canino, cani, catino, carino, cari, caro, caino, caio, cerino, cerio, ceri, cero, ceno, antri, antro, anno, atei, ateo, atrio, atri, atro, aerino, aeri, aero, arino, arno, neri, nero, terio, terno, trino, trio, tino. |
Parole contenute in "canterino" |
can, eri, ter, ante, teri, canter. Contenute all'inverso: ire, etna. |
Incastri |
Si può ottenere da canino e ter (CANterINO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "canterino" si può ottenere dalle seguenti coppie: canta/aerino, canteo/orino, canteranno/annoino. |
Usando "canterino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trocanteri * = trono; bucante * = burino; vacante * = varino; sbarcante * = sbarrino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "canterino" si può ottenere dalle seguenti coppie: canterella/alleino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "canterino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: burino * = bucante; varino * = vacante; sbarrino * = sbarcante; * annoino = canteranno; trono * = trocanteri. |
Intarsi e sciarade alterne |
"canterino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cane/trino, cani/terno, ceno/antri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli insetti canterini, Le... canterine nel pantano, Il poeta americano dei Canti pisani, Una cantica della Divina Commedia, Si fischia o si canticchia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cantante, Cantore, Cantatore, Canterino, Cantaiuolo - Cantante, m. e f., è chi fa professione e vive dell'arte del canto: coloro fra questi che cantano sui teatri si chiamarono per lunghi anni virtuosi di canto, or si dicono artisti. Cantore è il cantante di coro e tutto al più d'orchestra. Cantatore col suo fem. dicesi di chi si compiace nel canto, e canta tuttodì; a cui però calzerebbe molto la rima in seccatore: e il cantatore crede d'ordinario di possedere una bella voce, e ne dà saggio continuamente a chi passa e a chi ha la disgrazia di stargli vicino. Canterino col suo fem. è primieramente chi canta canzoncine per le piazze; e dicesi quindi per celia o vezzo di chi canterella piuttosto di frequente, ma senza pretesa. Cantaiuolo dicesi di uccello che canta molto, e che tiensi perché col suo canto ne chiami altri al paretaio. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Canterino - [G.M.] S. m. Dim. di CÀNTERO.
[G.M.] In alcuni dial. dicesi invece del positivo. |
Canterino - S. m. Dicesi, ma in ischerzo di Chi canta volentieri e spesso. Morg. 12. 36. (C) Tanti romanzi, strambotti e ballate, Che tutti i canterin son fatti rochi.
2. (Mus.) Si prende anco per Cantatore, o Musico semplicemente. (C) 3. E anche aggiunto che si dá a' richiami, cioè a quegli uccelli che si tengono per cantare nel paretajo, o per altro modo d'uccellare. Olin. Uccell. 53. (Gh.) De' richiami quanti più se n'ha, e quanto più son canterini, meglio è. |
Canterino - Agg. (Agr.) Aggiunto dato ad una specie di orzo. È anche in Colum. perchè buono a cavalli e giumenti detti Canterii. Pallad. Sett. 8. (C) La ferrana in luogo letaminato si semina, cioè orzo canterino. E Ott. 1. Di questo mese è giusta semente dell'orzo canterino in terra secca e magra.
2. D'oro, o orpello. V. CANTERELLO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: canteremo, cantereste, canteresti, canterete, canterina, canterine, canterini « canterino » canterò, canti, cantiamo, cantiate, cantica, canticchi, canticchia |
Parole di nove lettere: canterina, canterine, canterini « canterino » canticchi, cantilena, cantilene |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): blaterino, reiterino, obliterino, cimiterino, alterino, salterino, adulterino « canterino (oniretnac) » latterino, caratterino, zatterino, uterino, intrauterino, extrauterino, baverino |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |