Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calassi, calaste, calesse, cavasse, celasse, colasse, salasse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: salassa, salassi, salasso, salassò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: classe. Altri scarti con resto non consecutivo: cale, casse, case. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cablasse, calcasse, calmasse, calzasse, scalasse. |
Parole con "calasse" |
Iniziano con "calasse": calassero. |
Finiscono con "calasse": scalasse, cicalasse, intercalasse. |
Contengono "calasse": scalassero, cicalassero, intercalassero. |
Parole contenute in "calasse" |
ala, asse, cala. Contenute all'inverso: essa, sala. |
Incastri |
Inserito nella parola ciro dà CIcalasseRO; in interro dà INTERcalasseRO. |
Inserendo al suo interno cin si ha CALcinASSE; con col si ha CALcolASSE; con unni si ha CALunniASSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/colasse, carico/ricolasse, carol/rollasse, casa/salasse, casca/scalasse, casco/scolasse, casti/stilasse, cave/velasse, cavo/volasse, calmarci/marciasse, calvari/variasse, calamenti/mentisse, calamina/minasse, calamo/mosse, calare/resse, calaste/stesse, calata/tasse, calate/tesse, calato/tosse, calavi/visse, calaste/tese. |
Usando "calasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assedi = caldi; * asseta = calta; * sete = calaste; * assedino = caldino; ceca * = celasse; coca * = colasse; moca * = molasse; orca * = orlasse; urca * = urlasse; parca * = parlasse; convoca * = convolasse; accavalca * = accavallasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: calava/avallasse, caro/orlasse, cause/esulasse, callosi/isolasse, calma/amasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: caldi/assedi, caldino/assedino, calta/asseta, calaste/sete. |
Usando "calasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colasse = caco; * volasse = cavo; celasse * = ceca; colasse * = coca; molasse * = moca; orlasse * = orca; urlasse * = urca; * rollasse = carol; * scolasse = casco; * stilasse = casti; parlasse * = parca; * mosse = calamo; * resse = calare; * tesse = calate; * tosse = calato; * visse = calavi; * ricolasse = carico; risse * = ricala; * stesse = calaste; * variasse = calvari; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "calasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+asse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = cagliasse; si * = scialasse; sci * = scalciasse; san * = scanalasse; * giro = cagliassero; * ciro = calciassero; spit * = scalpitasse; * utero = cautelassero. |