Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola calafatare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con calafatare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — E ne hanno inventata un'altra! — aggiunse mastro Turi il calafato, — di mettere anche il dazio sulla pece. Quelli a cui non gliene importava della pece non dissero nulla; ma lo Zuppiddu seguitò a strillare che egli avrebbe chiuso bottega, e chi aveva bisogno di calafatare la barca poteva metterci la camicia della moglie per stoppa. Allora si levarono le grida e le bestemmie. In questo momento si udì il fischio della macchina, e i carrozzoni della ferrovia sbucarono tutt'a un tratto sul pendio del colle, dal buco che ci avevano fatto, fumando e strepitando come avessero il diavolo in corpo. — Ecco qua! — conchiuse padron Fortunato: — la ferrovia da una parte e i vapori dall'altra. A Trezza non ci si può più vivere, in fede mia! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calafatare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: calafatate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calata, calate, calare, calta, calte, cale, cafre, catare, care, alata, alate, alare, alfa, altare, alta, altre, alte, afta, afte, afre, atre, lare, fate, fare. |
Parole contenute in "calafatare" |
afa, ala, are, tar, cala, fata, tare. Contenute all'inverso: era, rata. |
Incastri |
Si può ottenere da calare e fata (CALAfataRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calafatare" si può ottenere dalle seguenti coppie: calafatata/tare. |
Usando "calafatare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = calafatata; * areate = calafatate; * areati = calafatati; * areato = calafatato; * reggi = calafataggi; * reggio = calafataggio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calafatare" si può ottenere dalle seguenti coppie: calafatata/atre, calafatato/otre. |
Usando "calafatare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = calafatata; * erte = calafatate; * erti = calafatati; * erto = calafatato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calafatare" si può ottenere dalle seguenti coppie: calafatata/areata, calafatate/areate, calafatati/areati, calafatato/areato, calafataggi/reggi, calafataggio/reggio, calafatate/rete, calafatati/reti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"calafatare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: calata/fare, calare/afta, cafre/alata, catare/alfa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono simili ai calabroni, ma più piccole, Un centro balneare calabro, Quello della Calabria è Catanzaro, La Calamai di Ossessione, Altopiano dove si nascondevano i briganti calabri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Calafatare - e † CALEFATARE. V. a. e N. (Mar.) [Fin.] Riempire di stoppa le commessure d'un bastimento, batterla ed impeciarla. T. Non tanto dall'ebr. Cafar, Spalmar di bitume, quanto dal gr. mod. Καλὰ, e ant. ̓Ασφαλτόω, Coprire d'asfalto. Gr. bar. Χαλαφατεῖν, arab. Qalafa, Riunire insieme le varie parti d'una barca; onde venne ai Gr. del med. ev. [Cont.] Fal. Voc. Calafatare, Stoppare e impeciare. Spet. nat. V. 185. Questa positura dicesi dai marinari dar carena al navilio, e questa operazione calafatarlo. Cr. B. Naut. med. I. 109. Stoppa da calafattar. = Buon. Fier. 4. 4. 18. (C) E scorgerem pel fiume Legni arrancar, vogar, legni far vela, Ammaïnar, dar fondo, Calafatarsi, e d'arbori e d'antenne Restaurarsi. Matt. Franz. Rim. burl. 2. 196. Di cornuti mustacci all'albanese Che calafaterieno il Bucentoro. [Camp.] Diz. marit. mil. Calafatare è turare i buchi e fessure dei vascelli con la stoppa, e poi cuoprirle con la pece. [Cors.] Bart. Georg. mor. 12. Le feritoje onde sbucavano le artiglierie, si chiudono; e ogni lor commessura si calefata; come altresì gli spiragli della coperta strettamente ristoppansi.
2. Per simil. Chiudere e Ristoppare checchessia, alla maniera che si ristoppano i navigli o altre cose. (Fanf.) Soder. Colt. 127. (C) Serrandola bene (la cassa) per tutto, e calafatandola colla pece. 3. [Val.] Fig. Calafatare la bocca. Far tacere. Non com. Fag. Rim. 3. 130. D'un barcajuolo ci vorria l'ajuto, Che le calafatasse un po' la bocca. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Calafatare - v. a. Calafater. Ristoppare i navigli, cacciando stoppa a forza di maglio nei comenti, o in qualunque parte possa penetrare l'acqua e quindi spalmarli. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: calabro, calabrone, calabroni, calafataggi, calafataggio, calafatante, calafatanti « calafatare » calafatata, calafatate, calafatati, calafatato, calafati, calafato, calai |
Parole di dieci lettere: cagnolette, cagnoletti, cagnoletto « calafatare » calafatata, calafatate, calafatati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tare, catare, datare, antidatare, retrodatare, controdatare, postdatare « calafatare (eratafalac) » solfatare, sfatare, regatare, borgatare, fiatare, affiatare, rifiatare |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |