Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): ma per manco male non pizzichiamo questa corda; tanto più che il rimediare a tali sconci non dipende né da voi né da me; e coloro che li cagionano odono soltanto le vittorie ed i Te Deum. Poi ci ha di mezzo tanti altri garbugli, che la più sicura è portarseli in pace come la febbre, come la gragnuola».
Alla decima Musa di Matilde Serao (1919): Si cammina sempre e non si vede che carne — ed allora quell'odore di macello fresco, quel sangue rosso-bruno che gocciola, quei colpi di coltello netti, decisi, vi cagionano la malinconia, il disgusto: il trionfo della materia piena, grassa, pesante, sfacciata, sorridente della sua morte che è una novella vita, provocante e nauseante, finisce per ischiacciarvi. Pensate a quel lusso a quel ribocco, a quella esuberanza, a quell'enormezza, con un senso di paura — e ricercate con ansietà impressioni più miti.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Dotati d'una forza muscolare straordinaria, afferrano il cacciatore e gli spezzano le costole e la spina dorsale senza alcuna fatica. Hanno poi, all'occorrenza, dei denti formidabili e delle unghie, che sebbene sovente smussate, cagionano delle ferite spaventose e quasi sempre inguaribili. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cagionano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cagionato, cagionavo, cagionino, ragionano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cagiono, cagna, caio, caino, caia, cina, ciano, ciao, cono, agnano, anno, gina, gino, giano, inno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cagionando, scagionano. |
Parole con "cagionano" |
Finiscono con "cagionano": scagionano. |
Parole contenute in "cagionano" |
agi, ano, agio, nano, cagiona. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cagionano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/ragionano, casca/scagionano, casta/stagionano, cagionati/tino, cagionato/tono, cagionatori/torino, cagionava/vano, cagionavi/vino. |
Usando "cagionano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = cagionata; * note = cagionate; * noti = cagionati; * noto = cagionato; * nova = cagionava; * odo = cagionando; * notori = cagionatori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "cagionano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = cagionata; * onte = cagionate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cagionano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cagiona/anoa, cagionai/noi, cagionata/nota, cagionate/note, cagionati/noti, cagionato/noto, cagionatori/notori, cagionava/nova. |
Usando "cagionano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = cagionati; * tono = cagionato; * vino = cagionavi; * torino = cagionatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "cagionano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cagiona+ano, cagiona+nano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cagionano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ciò/agnano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.