Forma verbale |
Bracchi è una forma del verbo braccare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di braccare. |
Informazioni di base |
La parola bracchi è formata da sette lettere, due vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: bràc-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bracchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Spuntava il settimo giorno di settembre del 1590, e rompeva il silenzio di quel bosco un via vai, un latrare di bracchi, un pestio di cavalli, uno stridire di falchi, un chiaccherare ed affaccendarsi di cacciatori, che in frotta venivano intorno a don Alfonso. Egli seguiva a cavallo, discorrendo, fra un signore e una dama di freschissima apparenza, tutti con falchi e balestre e panie e gli altri arnesi adatti alla caccia, quale facevasi in tempi che il fucile , non ancora perfezionato, s'adoperava poco più che ad ammazzare gli uomini. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): I suoi bracchi erano in campo fino dal principio del tumulto: e quel sedicente Ambrogio Fusella era, come ha detto l'oste, un bargello travestito, mandato in giro appunto per cogliere sul fatto qualcheduno da potersi riconoscere, e tenerlo in petto, e appostarlo, e acchiapparlo poi, a notte affatto quieta, o il giorno dopo. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Nella circoscritta ombra dei sugheri il Principe e l'organista si riposarono: bevevano il vino tiepido delle borracce di legno, accompagnavano un pollo arrosto venuto fuori dal carniere di Don Fabrizio con i soavissimi “muffoletti” cosparsi di farina cruda che don Ciccio aveva portato con sé; degustavano la dolce “insòlia” quell'uva tanto brutta da vedere quanto buona da mangiare; saziarono con larghe fette di pane la fame dei bracchi che stavano di fronte a loro impassibili come uscieri concentrati nella riscossione dei propri crediti. Sotto il sole costituzionale Don Fabrizio e don Ciccio furono poi sul punto di addormentarsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bracchi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biacchi, braccai, branchi, bricchi, brocchi, gracchi, tracchi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bacchi, bracci. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: baci. Altri scarti con resto non consecutivo: braci, bachi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: biracchi. |
Parole con "bracchi" |
Iniziano con "bracchi": bracchino, bracchiamo, bracchiate. |
Parole contenute in "bracchi" |
bra, chi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha BRACCHeraI; con ere si ha BRACCHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bracchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bracci/acciacchi, braca/cacchi, braci/cicchi, brama/macchi, brani/nicchi, brano/nocchi, brave/vecchi, bracca/cachi, brace/echi, bracca/ahi, bracco/ohi. |
Usando "bracchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cobra * = cocchi; fibra * = ficchi; * chiare = bracare; scabra * = scacchi; * chicano = braccano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bracchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bracare/chiare, braccano/chicano. |
Usando "bracchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nicchi = brani; * nocchi = brano; * vecchi = brave; bracca * = cachi; cocchi * = cobra; ficchi * = fibra; braca * = cacchi; braci * = cicchi; * braccano = chicano; bracci * = acciacchi; * eroi = braccherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bracchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sbaracchi; * ani = baracchini; * ano = baracchino; sano * = sbaracchino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Altro nome del bracchetto, I bracci della piovra, Un natante che procede a forza di braccia, Se ne fanno collane e bracciali, Operaio o bracciante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: braccheremo, bracchereste, braccheresti, braccherete, braccherò, bracchetti, bracchetto « bracchi » bracchiamo, bracchiate, bracchino, bracci, braccia, bracciale, braccialetti |
Parole di sette lettere: bracati, bracato, braccai « bracchi » braccia, braccio, bradipi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): portapacchi, calpacchi, impacchi, spacchi, sbaracchi, sparacchi, saracchi « bracchi (ihccarb) » mandracchi, seracchi, pateracchi, gracchi, biracchi, stiracchi, foracchi |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |