Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola borea è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (aero), un bifronte senza capo né coda (ero). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): A volte aveva destato una vera frenesia fra le sue ammiratrici, perché rappresentava il Signore! La sua voce calda, dalle cadenze lente, avvinceva le donne che han seguito l'amore; poi era bello! Bello come una palma ieratica! Il sacerdote solenne ebbe così in suo potere, nella piccola società in cui il suo dominio si esplicava, la donna, la quale, anche fra gli uomini rudi e battaglieri, rappresenta la brezza soave e Borea che scompiglia, scendendo con sibili dalle nubi tumultuose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per borea |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: borda, boria, borra, borsa, corea. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bora. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bra. |
Parole con "borea" |
Iniziano con "borea": boreale, boreali. |
Finiscono con "borea": arborea, iperborea. |
Contengono "borea": turboreattore, turboreattori. |
Parole contenute in "borea" |
ore, rea. Contenute all'inverso: ero, aero. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "borea" si può ottenere dalle seguenti coppie: boa/area, boma/marea, bort/tea. |
Usando "borea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reali = boli; cebo * = cerea; * reattini = bottini; * reattino = bottino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "borea" si può ottenere dalle seguenti coppie: bovi/ivrea, bordi/idea, borra/area. |
Usando "borea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aerati = boati; * aerato = boato; * aererà = boera; * aererò = boero; * aedi = bordi; * aedo = bordo; * aeriate = boiate. |
Cerniere |
Usando "borea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deb = oreade. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "borea" si può ottenere dalle seguenti coppie: boli/reali, bottini/reattini, bottino/reattino. |
Usando "borea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * marea = boma; cerea * = cebo; ala * = albore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quella boreale è spettacolare, Sono luminose le boreali, Misera borgata del Brasile, Si scalda a bordocampo, Le misere borgate delle metropoli brasiliane. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Tramontana, Tramontano, Borea - Tramontana tanto la parte quanto il vento che soffia da quella, freddo e violento. - Tramontano il vento solo. Poi si dice Perdere la tramontana il perdere la testa, cioè la presenza di spirito, la bussola, e simili. - Borea è il vento personificato; è voce mitologica e poetica per dire il vento tramontano, che in qualche dialetto è detto Borea. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tramontana, Tramontano, Borea - Tramontana tanto la parte quanto il vento che soffia da quella, freddo e violento; tramontano il vento solo: poi si dice, perdere la tramontana il perdere la testa, cioè la presenza di spirito, la scrima e simili. Borea è il vento personificato: è voce mitologica e poetica per dire il vento tramontano, che in qualche dialetto è detto borra. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Borea - S. m. Nome di Vento di tramontana. Lat. Borea, gr. Βορέας. Amet. 47. (C) E quali io dovessi da Euro, e quali da Borea o da Austro guardare, e quali al soave zeffiro sanza alcuno ostaculo concedere.
Senza art. e bisill. Dant. Par. 28. (C) Quando soffia Borea da quella guancia, ond'è più leno. Petr. son. 79. Ne' brevi giorni, quando Borea il fiede. 2. Per la Parte settentrionale, d'onde soffia questo vento. Petr. son. 229. (M.) Dal Borea all'Austro, o dal mar Indo al Mauro. T. Bocc. Filoc. Infra 'l Ponente e i regni di Borea. 3. Fu usato anche fem. nel signif. del tema. [Camp.] Volg. Eneid. III. Ecco la Borea mandata dalla stretta sedia di monte Peloro. E Volg. Art. Am. II. Perocchè ora corriamo con la Borea che trae di verso Tracia. = Car. Volg. Long. Am. (M.) Fatto giorno, si mise un gran freddo, con una borea che ogni cosa bruciava. Cas. Lett. Gualt. Baciate la mano a monsig. reverendissimo Bembo, che debba essere alla casa nuova, se la borea vi ha così assaliti come noi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bordocampo, bordolese, bordolesi, bordone, bordoni, bordura, bordure « borea » boreale, boreali, borgata, borgatara, borgatare, borgatari, borgataro |
Parole di cinque lettere: bordi, bordò, bordo « borea » borgo, boria, borio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinerea, funerea, eterea, citerea, flegrea, empirea, nazirea « borea (aerob) » arborea, iperborea, corea, fosforea, marmorea, diploporea, corporea |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |