Forma verbale |
Bilancino è una forma del verbo bilanciare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bilanciare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bilancino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: bi-lan-cì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bilancino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bilancino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bilancina, bilancine, bilancini, rilancino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bilancio. Altri scarti con resto non consecutivo: bili, bianco, bici, banco, banno, bacino, bacio, baci, baco, baio, ilio, inno, lancio, lino, anno, acino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bilanciano, sbilancino. |
Parole con "bilancino" |
Finiscono con "bilancino": controbilancino, sbilancino. |
Parole contenute in "bilancino" |
cin, ila, lanci, bilanci, lancino. Contenute all'inverso: ali. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha BILANCIaroNO; con ava si ha BILANCIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bilancino" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilama/mancino, bilance/cecino, bilancia/ano, bilanciare/areno, bilanciarmi/armino, bilanciato/atono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bilancino" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilancella/alleino, bilanciare/erano, bilanciarono/onorano, bilanciassi/issano, bilanciate/etano, bilanciavi/ivano. |
Usando "bilancino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onere = bilanciere; * oneri = bilancieri. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bilancino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bilance * = cecino; * areno = bilanciare; * atono = bilanciato. |
Sciarade incatenate |
La parola "bilancino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bilanci+lancino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bilancino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = bilanciando; sa * = sbilanciano; sarò * = sbilanciarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Incidono sul bilancio, Meccanismo formato da comandi e bilancieri, Molla del bilanciere, Certe arrabbiature li provocano... di bile, Sono bilanciati dai doveri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Trapelo, Bilancino - Il Trapelo è quella bestia, sia cavallo, mulo, asino o bue, che si aggiunge davanti all'altra o all'altre bestie attaccate a carrozza o simili perchè le aiuti a tirarla su per le salite malagevoli o erte, quando quelle non bastino. - Il Guadagnoli nel Bue:
«E allor che un monte ripido si sale, Va innanzi alla vettura per trapelo.» - «Per far quella salita ci vuole un par di trapeli.» - Se ne fa anche il verbo Trapelare. - «Ho detto al contadino che mi mandi il suo cavallo per trapelare alla salita.» - «Nel tempo della villeggiatura il contadino va sempre a trapelare co' manzi.» - Il Bilancino per lo più è Cavallo che si attacca al lato di quello che è sotto le stanghe perchè lo ajuti a tirare il carico, tanto per la piana quanto per la salita. - Da bilancino può servire anche un asino o un mulo, ma non un bue. - «Per cotesto carico costì, un cavallo solo non basta: ci vuole il bilancino.» - Dicesi Bilancino anche quel vetturino che cavalca e guida il cavallo che è in coppia all'altro sotto le stanghe. - «Il bilancino non s'accorse che era sdrucciolato giù dal carro un sacco di farina.» G. F. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Bilancino - s. m. Palonnier. Quel legno che è fermato mobile alla bilancia ed a cui s'attaccano le tirelle del cavallo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bilanciavi, bilanciavo, bilanciere, bilancieri, bilancina, bilancine, bilancini « bilancino » bilancio, bilanciò, bilancione, bilancioni, bilatera, bilaterale, bilaterali |
Parole di nove lettere: bilancina, bilancine, bilancini « bilancino » bilharzia, bilharzie, bilineare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pulcino, spulcino, gancino, aggancino, riaggancino, sgancino, lancino « bilancino (onicnalib) » controbilancino, sbilancino, rilancino, mancino, pancino, arancino, trancino |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |