Informazioni di base |
La parola bilanciarmi è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): L'incandescenza che avevo provato nella settimana precedente al nostro ultimo incontro aveva lasciato il posto a una sensazione di segno opposto. Non c'era più fuoco intorno a me, ma aria e, in quell'aria, ero sospeso. C'era un filo teso tra me e il futuro, tra me e il presente e su quel filo ero costretto a camminare ma, sebbene fossi capace di bilanciarmi su un ponte sferzato dalle onde, non ero altrettanto certo di saperlo fare su un filo d'acciaio sospeso sul vuoto. Affrontavo quel rischio perché non avevo alternative, perché sapevo che l'unico modo per raggiungerti era indossare i panni di un funambolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bilanciarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bilanciarci, bilanciarsi, bilanciarti, bilanciarvi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bilanciarm. Altri scarti con resto non consecutivo: bilanciai, biliari, bilia, bili, bianca, binari, bici, bica, bancari, banca, baciarmi, baciami, baciai, bacia, baci, bacai, baia, bari, ilari, inca, inia, lanciai, lanari, lana, lari, lami, limi, anca, animi, acari, acri, acmi, carmi, cari. |
Parole con "bilanciarmi" |
Finiscono con "bilanciarmi": controbilanciarmi. |
Parole contenute in "bilanciarmi" |
ila, armi, ancia, lanci, lancia, bilanci, bilancia, lanciarmi, bilanciarm. Contenute all'inverso: ali. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bilanciarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bis/slanciarmi, bilanciamenti/mentirmi, bilanciatura/turarmi. |
Usando "bilanciarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armino = bilancino; * armiamo = bilanciamo; * armiate = bilanciate; * armiere = bilanciere; * armieri = bilancieri; * mici = bilanciarci; * misi = bilanciarsi; * miti = bilanciarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bilanciarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilanciarci/mici, bilanciare/mie, bilanciarsi/misi, bilanciarti/miti. |
Usando "bilanciarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bilanciarm * = armarmi; * bilanciamo = armiamo; * mentirmi = bilanciamenti. |
Sciarade e composizione |
"bilanciarmi" è formata da: bilanci+armi. |
Sciarade incatenate |
La parola "bilanciarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bilanci+lanciarmi, bilancia+armi, bilancia+lanciarmi, bilanciarm+armi, bilanciarm+lanciarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In commercio deve bilanciare la domanda, Bilanciano i bassi, Ottenere il bilanciamento, I bilanciamenti di forze, Sono bilanciati dai doveri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bilanciando, bilanciano, bilanciante, bilancianti, bilanciarci, bilanciare, bilanciarm « bilanciarmi » bilanciarono, bilanciarsi, bilanciarti, bilanciarvi, bilanciasse, bilanciassero, bilanciassi |
Parole di undici lettere: bilanciante, bilancianti, bilanciarci « bilanciarmi » bilanciarsi, bilanciarti, bilanciarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insudiciarmi, scamiciarmi, intralciarmi, spulciarmi, riagganciarmi, sganciarmi, lanciarmi « bilanciarmi (imraicnalib) » controbilanciarmi, slanciarmi, conciarmi, acconciarmi, imbronciarmi, autodenunciarmi, annunciarmi |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |