Forma di un Aggettivo |
"beati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo beato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola beati è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: be-à-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con beati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Con una leggerezza incredibile l'uomo si era alzato, allontanando il piatto, li aveva afferrati a destra e a sinistra, li aveva spinti fino alla scaletta e ridendo: per di là, Agrigento, cosa volete perdere ore preziose, andate andate, beati voi con quella macchina milanese, andate, a venti chilometri troverete persino un pergolato, un'osteria, nominate me e mangerete maccheroni sani, ma cosa avete ancora da guardare?, andate, buon viaggio, non esiste nessun don Cosimo ve lo ripeto hanno voluto farvi uno scherzo, statevi bene, meglio arrivare al tramonto ad Agrigento, meglio. Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): — Sì, beati!» riprendeva essa. «Che mancherà più a noi? Lo zio non vede quell'ora che ci sposiamo! tante volte me lo ripeté. Tu, oh tu sarai il mio Giulio, io sarò la tua Felicia, tua per sempre, per sempre; e potrò dire a tutti quanto ti amo; o potrò mostrare alle mie compagne qual bene possiedo. E quando avremo de' figliuoli, che somiglieranno a te... Ma perché tu mi fissi così? Giulio, cos'hai? t'ho io forse oltraggiato? In che ti spiacqui? ma se non pensai, se non bramai che d'esser degna di te. Di', mi ami? mi ami proprio come prima? Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Chiude gli occhi. Che bisognerà fare, meu Deus? C'è chi lo sa cosa bisogna fare: c'è “meu Deus” che ci pensa a fornirti speranza, consolazioni, scopi, al solo patto che tu gli creda. Con cuore semplice, senza fantasticherie né dubbi: Dio può conoscere te, tu lui no. Per definizione. Filosofica. Beati pauperes spiritu, si ripete, macchinalmente. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beata, beate, beato, beavi, beoti, boati, meati, reati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: meato, reato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: beai, beat. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: beanti, bearti, beasti, belati. |
Parole con "beati" |
Iniziano con "beati": beatifica, beatifico, beatificò, beatificai, beatifichi, beatificano, beatificare, beatificata, beatificate, beatificati, beatificato, beatificava, beatificavi, beatificavo, beatitudine, beatitudini, beatificammo, beatificando, beatificante, beatificanti, beatificasse, beatificassi, beatificaste, beatificasti, beatificherà, beatificherò, beatifichino, beatificabile, beatificabili, beatificarono, ... |
Finiscono con "beati": trabeati. |
»» Vedi parole che contengono beati per la lista completa |
Parole contenute in "beati" |
bea, beat. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tifica si ha BEAtificaTI; con stemmi si ha BEstemmiATI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beati" si può ottenere dalle seguenti coppie: beare/areati, bei/iati, bel/lati, ben/nati, beole/oleati, bere/reati, betel/telati, beano/noti, beare/reti, beavi/viti, beavo/voti. |
Usando "beati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: albe * = alati; ambe * = amati; * tino = beano; * tinte = beante; * tinti = beanti; * tirsi = bearsi; turbe * = turati; caribe * = cariati; superbe * = superati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "beati" si può ottenere dalle seguenti coppie: beerà/areati, bela/alati, berretta/atterrati, bevi/ivati, bevilo/olivati, bevo/ovati, beare/erti. |
Usando "beati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itala = bela; * itali = beli; * italo = belo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beati" si può ottenere dalle seguenti coppie: beano/tino, beante/tinte, beanti/tinti, bearsi/tirsi. |
Usando "beati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alati * = albe; amati * = ambe; * noti = beano; * reti = beare; * viti = beavi; * voti = beavo; * telati = betel; turati * = turbe; zumati * = zumbe; cariati * = caribe; superati * = superbe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: beassimo, beaste, beasti, beat, beata, beatamente, beate « beati » beatifica, beatificabile, beatificabili, beatificai, beatificammo, beatificando, beatificano |
Parole di cinque lettere: beare, beata, beate « beati » beato, beava, beavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paludati, impaludati, denudati, snudati, sudati, trasudati, risudati « beati (itaeb) » trabeati, ideati, abigeati, maleati, nucleati, enucleati, binucleati |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |