Forma verbale |
Bastoni è una forma del verbo bastonare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bastonare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate bastoni | ||
![]() Insieme per tutta la vita | ![]() modellare il legno | ![]() Camminare 3 |
Informazioni di base |
La parola bastoni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ba-stó-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bastoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il canotto che s'avanzava verso la Quiqua era montato da quattro indigeni di statura altissima e d'una bruttezza assolutamente spaventosa. Avevano la pelle oscura, color della corteccia delle castagne, la fronte bassa e stretta, gli zigomi assai sporgenti, gli occhi piccoli, mentre la bocca era larghissima con labbra assai carnose, il naso lungo, colle narici aperte, e la capigliatura lunga, ruvida, incolta e grondante d'olio di foca. Quantunque di statura così elevata avevano le spalle incurvate, il petto poco ampio e che mostrava le costole e le membra magrissime, che facevano l'effetto di bastoni coperti di cuoio. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Il Caramella, il Rodella e qualche altro usciere in divisa erano incaricati di custodire i cappelli e i bastoni in anticamera, di indicare la strada, di annunciare i pezzi più grossi, di introdurli in un salotto che dava sopra un balcone, dove a poco a poco, nella democratica eguaglianza dell'appetito, si confondevano i gradi e si umiliavano le prosopopee. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il Fante di bastoni è in pericolo di essere licenziato dal suo principale per le condizioni veramente miserevoli del suo vestito. Il Fante è per verità uno sciupone e non ha ancora appreso, duris in rebus, a maneggiare una spazzola; ma insomma gli altri sapienti hanno deciso che non faranno colazione per una settimana ond'egli si possa rimpannucciare. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bastoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastona, bastone, bastono, bustoni, castoni, pastoni, tastoni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: castone, gastone, pastone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: basti, baso, basi, asti, atoni, aoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bastioni, bastonai. |
Parole con "bastoni" |
Iniziano con "bastoni": bastonino, bastoniamo, bastoniate. |
Finiscono con "bastoni": ribastoni, portabastoni. |
Contengono "bastoni": ribastonino, ribastoniamo, ribastoniate. |
Parole contenute in "bastoni" |
sto, ton, toni, basto, stoni. |
Incastri |
Si può ottenere da basi e ton (BAStonI). |
Inserito nella parola riamo dà RIbastoniAMO. |
Inserendo al suo interno cin si ha BASTONcinI; con era si ha BASTONeraI; con ere si ha BASTONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/costoni, balì/listoni, basa/atoni, basche/chetoni, baschi/chitoni, basco/cotoni, basta/aoni, bastai/aioni, bastarci/arcioni, basti/ioni. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonica = basca; * tonico = basco; * toniche = basche; cobas * = cotoni; * iati = bastonati; * iato = bastonato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: basse/estoni, basto/ottoni, bastia/aioni. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = bastonata; * innate = bastonate; * innati = bastonati; * innato = bastonato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobas/tonico. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tonico * = cobas; * cobas = tonico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bastoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: basa/tonia, basca/tonica, basche/toniche, basco/tonico. |
Usando "bastoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listoni = balì; cotoni * = cobas; * chetoni = basche; * chitoni = baschi; * aioni = bastai; * arcioni = bastarci; * atei = bastonate; * eroi = bastonerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "bastoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: basto+toni, basto+stoni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bastoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ribastonai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bastonerei, bastoneremmo, bastoneremo, bastonereste, bastoneresti, bastonerete, bastonerò « bastoni » bastoniamo, bastoniate, bastonino, bastono, bastonò, batacchi, batacchio |
Parole di sette lettere: bastino, bastona, bastone « bastoni » bastono, bastonò, batista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): copertoni, ortoni, portoni, guardaportoni, tortoni, urtoni, stoni « bastoni (inotsab) » portabastoni, ribastoni, castoni, incastoni, canastoni, pastoni, tastoni |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |