Forma verbale |
Basterebbero è una forma del verbo bastare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di bastare. |
Informazioni di base |
La parola basterebbero è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettere più presenti: bi (tre), e (tre). Divisione in sillabe: ba-ste-rèb-be-ro. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con basterebbero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Credo che le avranno pensate tutti quanti gli uomini di buon senso, dacché il germe di tutte le grandi verità è riposto in ogni cervello ben organizzato; ma chi le pronunziò per la prima volta fu un cittadino di Firenze, che visse verso la fine del secolo XIX; che fu deputato, sindaco della sua città ed anche ministro. Si chiamava Ubaldino Peruzzi, e fu arguto, attivo, pieno di attico sale e di buon senso. E a provarlo basterebbero queste sante parole, che oggi vediamo scolpite in caratteri d'oro sul Palazzo della Scuola. — L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Ma la Specula Melitensis, no? Se tutte le mie prove precedenti non basterebbero, che il centottantesimo meridiano passa proprio là, mi ha dimostrato la Specula.” Aveva trascinato Roberto sul ponte mostrandogli la baia: “Vedi quel promontorium a nord là dove grossi alberi stanno con grosse zampe che camminano sull'aqua? Et ora vedi l'altro promontorium a sud? Tu traccia una linea tra i due promontoria, vedi che la linea passa tra qui e la riva, un poco più apud la riva che non apud la nave... Vista la linea, io dico una geistige linea che tu vedi con gli occhi della imaginatione? Gut, quella è la linea del meridiano!” La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Gli alberghi più capaci della città appena basterebbero a tanto concorso, non che le meschine bettole del contorno, poco migliori di quella ove, ducencinquanta anni fa, vendeva vino il nostro Cipriano. Quindi vedi i cavalli affidati a ragazzi su pei prati; e da tutte le bande disposti in fila cocchi a centinaja, che dico? a migliaja: e tra quelli sparsi i pitocchi, che sporgono la mano o il bossolo, ostentando al passeggero piaghe, moncherini, una nidiata di puttelli, e strillando Pietà, limosina. — Concordanze sociali! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per basterebbero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: batterebbero, tasterebbero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: baserebbero. Altri scarti con resto non consecutivo: basterò, basto, baserebbe, baserò, base, baso, barerò, bare, barbe, barbo, barro, baro, babbeo, babbo, bere, berbero, berrò, beerò, bebè, asterrò, astro, atee, ateo, atre, atro, aeree, aererò, aereo, aero, aree, arerò, stereo, sterro, stero, sere, serberò, serbe, serbo, serro, sebo, terrò, tebeo, erebo, erbe, erro, ebbro, ebro. |
Parole contenute in "basterebbero" |
ere, ero, ter, aste, ebbe, aster, ebbero, basterebbe. Contenute all'inverso: ore, bere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "basterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/costerebbero, bacon/consterebbero, badi/disterebbero, balì/listerebbero, bare/resterebbero, baresi/resisterebbero, basco/scosterebbero, baso/sosterebbero, basali/aliterebbero, basasse/asseterebbero, basche/cheterebbero, bastereste/resterebbero, bastevole/volerebbero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "basterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: basic/citerebbero, bassetta/attesterebbero, bastavo/ovatterebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "basterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: basterebbe/eroe. |
Usando "basterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disterebbero = badi; * listerebbero = balì; * resisterebbero = baresi; * aliterebbero = basali; * cheterebbero = basche; * asseterebbero = basasse; baso * = sosterebbero; basco * = scosterebbero. |
Sciarade incatenate |
La parola "basterebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: basterebbe+ero, basterebbe+ebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si caricano sui basti, Isolani di Bastia, La risposta del Bastian contrario, È storica quella della Bastiglia, Come se non bastasse, inoltre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bastavate, bastavi, bastavo, basterà, basterai, basteranno, basterebbe « basterebbero » basterei, basteremmo, basteremo, bastereste, basteresti, basterete, basterò |
Parole di dodici lettere: bastardaccio, bastarduccia, bastarduccio « basterebbero » bastimentini, bastimentino, bastionatura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autotrasporterebbero, esporterebbero, riesporterebbero, esorterebbero, urterebbero, decurterebbero, riurterebbero « basterebbero (orebberetsab) » impasterebbero, rimpasterebbero, contrasterebbero, sovrasterebbero, tasterebbero, accatasterebbero, guasterebbero |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |