Forma di un Aggettivo |
"barocche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo barocco. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola barocche è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ba-ròc-che. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con barocche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Quanto all'architettura, che aveva guidato la costruzione delle case, essa era bizzarra e svariatissima. Tutti gli antichi stili vi erano rappresentati insieme ai nuovi e ai nuovissimi; che ogni giorno immaginava la fantasia dei proprietarii e degli architetti. Ognuno poteva farsi a suo talento la propria casa, per cui vedevate accanto ad un edifizio gotico una casa pompeiana, un chalet vicino ad una palazzina greca, e i minareti vicini a case barocche, a case di stile lombardo o del rinascimento. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Le vie erano affollate; mascherate barocche e triviali andavano su e giù, tra un nugolo rumoroso di monelli sporchi che urlavano improperi e parole indecenti. Maschere sole, vestite a vivi colori, passavano, seguite dallo sguardo indagatore e beffardo degli operai e dei borghesi: passavano signore, bimbe, serve dai corsetti sanguinanti: gruppi di paesani ubriachi si pigiavano in certi tratti del Corso; e musiche melanconiche di chitarra e fisarmonica salivano e vibravano in quell'aria tiepida e velata che rendeva i suoni più distinti come in un crepuscolo d'autunno. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La casa di Fasulo in via Atri è grandissima. Due o tre saloni, coi soffitti affrescati dall'Abate Ciccio: distese luminose di cieli azzurri e nuvole barocche su festose tribù di ninfe lattemiele, azzimati pastori, seminude pastorelle. Dominano celeste e bianco: celesti le soprattende bordate di passamanerie e galloni candidi, celeste pastello i fiori delle tapisseries, nivei quelli di seta nei vasi di cristallo. Una vera sorpresa dentro il palazzo tetro, di nera pietra fumosa, in quella zona sudicia e buia della città. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barocche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baracche, barocchi, marocche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tarocchi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: brocche. Altri scarti con resto non consecutivo: barche, bare, bacche, bocche, bocce, arche, rocce, roche, oche. |
Parole con "barocche" |
Iniziano con "barocche": barocchetto. |
Finiscono con "barocche": neobarocche, prebarocche. |
Parole contenute in "barocche" |
aro, bar, che, baro. Contenute all'inverso: ora, cora. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "barocche" si può ottenere dalle seguenti coppie: barocca/cache, barocco/ohe. |
Usando "barocche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rocchella = balla; * rocchelle = balle; * rocchetti = batti; * rocchetto = batto; labaro * = lacche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "barocche" si può ottenere dalle seguenti coppie: balla/rocchella, balle/rocchelle, batti/rocchetti, batto/rocchetto. |
Usando "barocche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lacche * = labaro. |
Intarsi e sciarade alterne |
"barocche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bah/rocce. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Studiosi dell'arte barocca, Città della Sicilia ricca di edifici barocchi, Li nasconde il baro, Separano gli avventori dai barman, Il Davini de I delitti del BarLume. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: barnabite, barnabiti, barnum, barò, baro, barocca, baroccamente « barocche » barocchetto, barocchi, barocchismi, barocchismo, barocco, baroccume, baroccumi |
Parole di otto lettere: barlacce, barlacci, barletta « barocche » barocchi, barofilo, baronale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ciocche, acciocché, violacciocche, sciocche, allocche, farlocche, nocche « barocche (ehccorab) » prebarocche, neobarocche, marocche, brocche, filastrocche, bustocche, cucche |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |