Forma verbale |
Balzano è una forma del verbo balzare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di balzare. |
Aggettivo |
Balzano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: balzana (femminile singolare); balzani (maschile plurale); balzane (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di balzano (bizzarro, eccentrico, strambo, bislacco, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Avverbio: balzanamente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola balzano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bal-zà-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con balzano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Il campo dello scibile è lungo e largo, e quando un cervello balzano può scorrazzarvi dentro secondo gli frulla la voglia, è difficile tenergli dietro per vedere dove stia meglio, difficile sperimentare dove gli aggradirà, alla fine, mettersi a posto. Nessuna meraviglia che l'esperimento del conte filosofo durasse parecchi anni. Quante volte esclamò dentro di sé: — Ci siamo! Si ferma! Lo fermo! — , e il cervello di Celso voltava e scappava da tutt'altra banda! I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ton, ton, ton, ton: i contadini balzano a sedere sul letto; i giovinetti sdraiati sul fenile, tendon l'orecchio, si rizzano. “ Cos'è? Cos'è? Campana a martello! fuoco? ladri? banditi? ” Molte donne consigliano, pregano i mariti, di non moversi, di lasciar correre gli altri: alcuni s'alzano, e vanno alla finestra: i poltroni, come se si arrendessero alle preghiere, ritornan sotto: i più curiosi e più bravi scendono a prender le forche e gli schioppi, per correre al rumore: altri stanno a vedere. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Questi pesci stravaganti, s'incontrano in gran numero nei mari tropicali ed equatoriali, dove si vedono spiccare delle volate talvolta considerevoli. Quando sono inseguiti da pesci maggiori e voraci, balzano fuori dalle acque descrivendo un angolo acuto, vibrano rapidamente le larghe piume e spiccano dei voli di centocinquanta a duecento metri, impiegando nel tragitto dai quindici ai venti secondi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per balzano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballano, balzana, balzane, balzani, balzato, balzavo, balzino, bolzano, calzano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alzano, balano. Altri scarti con resto non consecutivo: balzo, alzo, alano, alno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: balzando, sbalzano. |
Parole con "balzano" |
Finiscono con "balzano": sbalzano, rimbalzano, sobbalzano. |
Parole contenute in "balzano" |
ano, alza, balza, alzano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "balzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: baria/rialzano, basca/scalzano, balzati/tino, balzato/tono, balzava/vano, balzavi/vino. |
Usando "balzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = balzata; * note = balzate; * noti = balzati; * noto = balzato; * nova = balzava; * odo = balzando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "balzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: balla/alzano. |
Usando "balzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = balzata; * onte = balzate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "balzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: balza/anoa, balzai/noi, balzata/nota, balzate/note, balzati/noti, balzato/noto, balzava/nova. |
Usando "balzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = balzati; * tono = balzato; * vino = balzavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "balzano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: balza+ano, balza+alzano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelli pindarici sono un po' balzani, Balzane e lunatiche, Balzare qua e là, Il continente con Baluba e Zulù, Baluardo d'un castello. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Balzano - agg. Balzan. Che ha un segno o macchia bianca, e dicesi de' cavalli, quando essendo d'altro mantello, hanno i piedi segnati di bianco. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: balzai, balzammo, balzana, balzanamente, balzando, balzane, balzani « balzano » balzante, balzare, balzarono, balzasse, balzassero, balzassi, balzassimo |
Parole di sette lettere: balzana, balzane, balzani « balzano » balzare, balzata, balzate |
Lista Aggettivi: balsamico, baltico « balzano » banale, bancabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): boxano, himalayano, paraguayano, uruguayano, disneyano, kenyano, alzano « balzano (onazlab) » sobbalzano, rimbalzano, sbalzano, calzano, ricalzano, incalzano, rincalzano |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |