Forma verbale |
Balbettante è una forma del verbo balbettare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di balbettare. |
Informazioni di base |
La parola balbettante è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con balbettante per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Nella sala tutti gli occhi si erano rivolti verso il Crocifisso appeso alla parete dietro il seggio del Presidente, quasi il Crocifisso avesse dovuto dare davvero la risposta al gesto e alle parole del condannato. Ma i carabinieri, presolo per un braccio, lo avevano condotto via, che si reggeva male su le gambe e balbettante: — Poveri figli! Poveri figli miei! La Storia di Elsa Morante (1974): Segre, il quale infatti sembrava perso, a quest'ora, fatalmente, in un vaneggiamento d'ubriaco. Si dilungò ancora non so quanto nella sua parlantina ossessiva, con una voce impastata e balbettante, alludendo a oggetti e faccende varie, senza connessione fra loro. Diceva che prima di Galileo la gente credeva che il sole girasse; dopo si credeva che girasse la terra, e in seguito era venuto fuori che i moti sono relativi l'uno all'altro, per cui si può dire che terra e sole girano entrambi, o che stanno entrambi fermi, indifferentemente. Il re nero di Maico Morellini (2011): Un secondo, forse meno, di silenzio surreale. Poi il gigante si buttò al suolo e iniziò a piangere, come un bambino. La voce matura si frantumò, balbettante, sino a sembrare aliena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per balbettante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balbettanti, balbettaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: balbettate. Altri scarti con resto non consecutivo: balene, babà, battane, batta, batte, batate, beta, beante, beate, beat, bene, albane, alba, aletta, alette, alea, alee, altane, alta, alte, alate, abete, abate, atta, atte, letta, lette, lente, lene, lane, ente, tane, tate. |
Parole contenute in "balbettante" |
tan, albe, ante, betta, tante, balbetta. Contenute all'inverso: atte, etna, natte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "balbettante" si può ottenere dalle seguenti coppie: balbettasti/stinte, balbettata/tante, balbettati/tinte, balbettato/tonte, balbettavi/vinte, balbettando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "balbettante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = balbettati; * tonte = balbettato; * vinte = balbettavi; * dote = balbettando; * stinte = balbettasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "balbettante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: balbetta+ante, balbetta+tante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le ripete chi balbetta, Le balaustrate dei tribunali, Piedistalli di balaustrata, La balaustra del tribunale, Tante corde ha la balalaika. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Balbuziente, Balbettante, Balbo, Bleso, Bisciolo - Balbo significa il difetto naturale; balbettante la manifestazione in atto di esso difetto; balbuziente può indicare una cosa e l'altra.
«Più comune di balbo è bleso, e ci si può trovare una differenza. Bleso è propriamente colui che non può pronunziare schiette certe consonanti; per es. l'erre, l'esse; balbo, chi non può parlare speditamente per impedimento di lingua. Demostene da giovine era bleso. Bisciolo è dell'uso anch'esso per indicare difettosità di pronunzia nel concorso di quelle consonanti specialmente che s'appoggiano ai denti inferiori. Da bisciolo si fa bisciolone, e bisciolona, soprannomi». Meini. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: balbetta, balbettai, balbettamenti, balbettamento, balbettammo, balbettando, balbettano « balbettante » balbettanti, balbettare, balbettarono, balbettasse, balbettassero, balbettassi, balbettassimo |
Parole di undici lettere: balaustrino, balbettammo, balbettando « balbettante » balbettanti, balbettasse, balbettassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bistrattante, burattante, abburattante, contattante, sciaguattante, ovattante, saettante « balbettante (etnatteblab) » sgambettante, strombettante, accettante, sfaccettante, riaccettante, precettante, ricettante |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |