Forma verbale |
Badava è una forma del verbo badare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di badare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Bada, Badata « * » Bagdad, Bagna] |
Informazioni di base |
La parola badava è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vada). Divisione in sillabe: ba-dà-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con badava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Come va come va quando sei arrivato che si fa in città?» badava a ripetere lo zio. Giovancarlo rispose qualcosa di sommario. La zia chiese notizia di alcuni parenti; i parenti godevano ottima salute, ma essa stette ad ascoltare le risposte del giovane come se fossero particolari della loro morte, colla solita compassionante tenerezza. Ancora qualcuno chiese notizia dell'Università e così, esauriti subito tutti i possibili argomenti di conversazione, sopravvenne un istante di silenzio. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Si domandava bene all'oste chi era stato da lui la sera avanti; ma l'oste, a dargli retta, non si rammentava neppure se avesse veduto gente quella sera; e badava a dire che l'osteria è un porto di mare. Sopra tutto, confondeva le teste, e disordinava le congetture quel pellegrino veduto da Stefano e da Carlandrea, quel pellegrino che i malandrini volevano ammazzare, e che se n'era andato con loro, o che essi avevan portato via. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Entrò l'onorevole ministro Magliani, entrarono gli uscieri con i portafogli, li posarono sul banco del Ministero. Seguirono alla spicciolata una trentina di deputati, il campanello presidenziale ruppe con la sua vocina nervosa il rombo delle conversazioni, un segretario cominciò a leggere tediosamente, ad alta voce, qualchecosa cui nessuno badava. E Cortis non compariva. Ma Elena sapeva che aveva conferito col presidente, era più tranquilla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per badava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: badata, badavi, badavo, barava, basava, batava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bardava. |
Parole con "badava" |
Iniziano con "badava": badavamo, badavano, badavate. |
Parole contenute in "badava" |
ada, ava, bada, dava. Contenute all'inverso: vada. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "badava" si può ottenere dalle seguenti coppie: bari/ridava, baro/rodava, basche/schedava, basco/scodava, base/sedava, badai/iva, badano/nova, badasti/stiva. |
Usando "badava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = badano; * vate = badate; roba * = rodava; * vanti = badanti; * vaste = badaste; * vasti = badasti; barba * = bardava; assorba * = assordava. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "badava" si può ottenere dalle seguenti coppie: barocca/accordava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "badava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridava = bari; * rodava = baro; * sedava = base; rodava * = roba; bardava * = barba; * scodava = basco; * nova = badano; * schedava = basche; assordava * = assorba; * stiva = badasti; * anoa = badavano; * atea = badavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "badava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bada+ava, bada+dava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "badava" (*) con un'altra parola si può ottenere: sigli * = sbadigliava; siglino * = sbadigliavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si invita il ficcanaso a badare ai propri, Obbediscono alla badessa, Superiore di monastero o di badia, La cura chi bada all'apparenza, Da lui deriva vecchio bacucco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: badateci, badati, badato, badatore, badatori, badatrice, badatrici « badava » badavamo, badavano, badavate, badavi, badavo, baderà, baderai |
Parole di sei lettere: badate, badati, badato « badava » badavi, badavo, baderà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbucava, sbucava, educava, rieducava, diseducava, brucava, dava « badava (avadab) » degradava, digradava, diradava, estradava, instradava, guadava, freddava |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |