Forma verbale |
Azzarda è una forma del verbo azzardare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di azzardare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Azzannata, Azzannava « * » Azzardata, Azzardava] |
Informazioni di base |
La parola azzarda è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: az-zàr-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con azzarda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Gli assistenti si lanciano occhiate interrogative, capiscono e non capiscono. dovrebbe essere più prudente, conciliante, vista la situazione. Tra gli studenti nessuno oggi comprende cosa sta dicendo molteni e perché. ma lui è fatto così, sta lanciando leggere provocazioni, sta annusando l'aria che tira, ha il gusto di mettersi per traverso, il gusto di mettere in guardia, in definitiva di insegnare. Anche oggi sta facendo questo, benché il clima in aula non sia precisamente sereno, anche se nessuno si azzarda a obiettare niente di sostanziale. Seguono domande per lo più di tipo pratico, cui rispondono gli assistenti. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Infine, dopo decenni che Nechemia aveva avviato il suo commercio, a suo figlio Mojzesz la foresta di Hrycowola, per quanto fonte di prosperità e monopolio, cominciava ad andare stretta. Per allargare l'attività, bisogna trasferirsi in una città più grande, a Radziechów appunto, dove oltre alla legna c'è anche la strada diretta per Leopoli. E visto che anche lì gli affari continuano a prosperare, alla fine azzarda un ulteriore salto e trasloca nella capitale con moglie e figli. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Non credo affatto che torneremo amici,” mormorai. “È inutile.” “Sciocchezze,” ribatté. “Se sapessi invece il bene che ti vuole! Quando non ci sei, e parla di te, guai a chi si azzarda a toccarti. Salta su che sembra una vipera. Anche Alberto ti vuole bene e ti stima. Ti dirò anzi che qualche giorno fa (forse sono stato un po' indiscreto, scusami...) ho recitato anche a loro la tua poesia. Accidenti! Non puoi nemmeno immaginare come gli è piaciuta: a tutti e due, bada, a tutti e due...” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per azzarda |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: azzardi, azzardo. Con il cambio di doppia si ha: attarda. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: zara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: azzardai. |
Parole con "azzarda" |
Iniziano con "azzarda": azzardai, azzardano, azzardare, azzardata, azzardate, azzardati, azzardato, azzardava, azzardavi, azzardavo, azzardammo, azzardando, azzardante, azzardanti, azzardarmi, azzardarsi, azzardarti, azzardarvi, azzardasse, azzardassi, azzardaste, azzardasti, azzardarono, azzardavamo, azzardavano, azzardavate, azzardandoci, azzardandomi, azzardandoti, azzardandovi, ... |
»» Vedi parole che contengono azzarda per la lista completa |
Parole contenute in "azzarda" |
zar, arda, azza. Contenute all'inverso: razza. |
Lucchetti |
Usando "azzarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = azzarderà; * aero = azzarderò; * dadino = azzardino; * aerai = azzarderai; * aerei = azzarderei; * aiate = azzardiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "azzarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corazza * = coda; scorrazza * = scorda. |
Lucchetti Alterni |
Usando "azzarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = azzardano; * area = azzardare; * atea = azzardate. |
Sciarade incatenate |
La parola "azzarda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: azza+arda. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "azzarda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = azzarderai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: azzannerò, azzanni, azzanniamo, azzanniate, azzannino, azzannò, azzanno « azzarda » azzardai, azzardammo, azzardando, azzardandoci, azzardandomi, azzardandoti, azzardandovi |
Parole di sette lettere: azzanni, azzannò, azzanno « azzarda » azzardi, azzardo, azzardò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attarda, guarda, salvaguarda, riguarda, chiavarda, czarda, lanzarda « azzarda (adrazza) » nizzarda, merda, perda, riperda, disperda, orda, borda |
Indice parole che: iniziano con A, con AZ, parole che iniziano con AZZ, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |