Forma verbale |
Avente è una forma del verbo avere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di avere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola avente è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-vèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Avendo ficcato il naso nelle sue carte e nelle sue mosse, aveva cominciato a capire come facesse il direttore a non perdersi nella complessità delle proprie trame. Per lui erano tutte partite separate, giocate in contemporanea in un pazzesco torneo di scacchi. Centinaia di partite in simultanea. C'era la partita con il SISDE, la partita con gli spagnoli avente per oggetto Filippo n, e che si intersecava con quella contro la CIA per tenerla fuori dalla storia europea, ma soltanto perché il giocatore era lo stesso. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La moglie di Spacone, dinanzi al camino, componeva il suo filtro, in silenzio. Era una femmina alta ed ossuta, bianchissima in faccia, co'l naso guasto avente il color violetto di certi fichi meridionali, con i capelli rossi e lisci su le tempia, con due piccoli occhi di albina, tatuata nel mento, nella fronte, nel dorso delle mani. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Torreggiava sulla piatta riva, avente di fronte l'altra riva altrettanto piatta e solo leggermente violentata, in fondo, dall'arcata del cavalcavia. Quando in quella platitudine vide avanzare un Muti, Johnny rientrò quietamente nell'ombra più nera della vegetazione e guardò. Era armato di moschetto e lo portava con quella indolenza che poteva essere sullenness at armbearing oppure quella terribile del tiratore di stocco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avente |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adente, agente, amente, aventi, avenue, aveste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eventi, evento, sventa, sventi, svento, sventò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avete. Altri scarti con resto non consecutivo: ante, vene. |
Parole con "avente" |
Finiscono con "avente": riavente, rinsavente. |
Contengono "avente": paventerà, paventerò, paventerai, paventerei, spaventerà, spaventerò, paventeremo, paventerete, spaventerai, spaventerei, paventeranno, paventerebbe, paventeremmo, paventereste, paventeresti, rispaventerà, rispaventerò, scaraventerà, scaraventerò, spaventeremo, spaventerete, spaventevole, spaventevoli, rispaventerai, rispaventerei, scaraventerai, scaraventerei, spaventeranno, spaventerebbe, spaventeremmo, ... |
»» Vedi parole che contengono avente per la lista completa |
Parole contenute in "avente" |
ave, ente. Contenute all'inverso: eva. |
Incastri |
Inserito nella parola pro dà PaventeRO (paventerò); in premo dà PaventeREMO; in prete dà PaventeRETE; in presti dà PaventeRESTI; in spremo dà SPaventeREMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avente" si può ottenere dalle seguenti coppie: avori/oriente, avesti/stinte, avevi/vinte, avendo/dote, avendole/dolete. |
Usando "avente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piave * = pinte; proave * = pronte; bea * = bevente; moa * = movente; via * = vivente; para * = parvente; sera * = servente; sola * = solvente; vola * = volvente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "avente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poneva * = poté; coeva * = conte; rimaneva * = rimate; giova * = gioente; guava * = guaente; salva * = salente; valva * = valente; volva * = volente; ambiva * = ambiente; capiva * = capiente; saliva * = saliente; veniva * = veniente; compiva * = compiente; dormiva * = dormiente; gradiva * = gradiente; nutriva * = nutriente; sveniva * = sveniente; diveniva * = diveniente; esaudiva * = esaudiente; esauriva * = esauriente; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avente" si può ottenere dalle seguenti coppie: avena/tea. |
Usando "avente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinte = avevi; * oriente = avori; pinte * = piave; * dote = avendo; * stinte = avesti; pronte * = proave; avi * = vivente; * dolete = avendole. |
Sciarade incatenate |
La parola "avente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ave+ente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avente" (*) con un'altra parola si può ottenere: par * = paventare; rna * = ravennate; * vela = avvelenate; * veri = avventerei; * vizi = avventizie; pass * = paventasse; siam * = saviamente; some * = soavemente; * verte = avventerete; * velava = avvelenavate; * verste = avventereste; rivela * = riavvelenate; scarta * = scaraventate; rivelava * = riavvelenavate; scartava * = scaraventavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aventi un colore grigio-pallido, Si può perderla pur avendola sempre con sé, Iniziare ad aver effetto, Un nativo di Avellino, Si possono anche chiamare Avellinesi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Avente - Part. pres. di AVERE. Che ha. Cr. 3. 7. 13. (C) Il pane poco fermentato, non avente sale e non ben cotto, viscosità crea. E 10. 24. 2. Pertiche grandi,…, aventi nel capo superiore quattro o cinque verghe. E cap. 35. 6. E sopra loro si tenga un'asticella, nel mezzo avente un chiovo ritorto. Red. Annot. Ditir. 120. Sonetti di Gillio Lelli colla coda, aventi diciassette versi.
2. T. A modo di Sost.; meno inusit. che Abbiente. – Gli aventi, contr. di chi non ha possessione di beni nessuni. Gr. Ἔχοντες. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avendole, avendoli, avendolo, avendomi, avendone, avendoti, avendovi « avente » aventi, aventiniana, aventiniane, aventiniani, aventiniano, aventinismi, aventinismo |
Parole di sei lettere: avatar, avemmo, avendo « avente » aventi, avenue, averci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): costituente, precostituente, ricostituente, prostituente, sostituente, intuente, pattuente « avente (etneva) » riavente, rinsavente, bevente, ricevente, telericevente, radioricevente, connivente |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |