Forma di un Aggettivo |
"aurea" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo aureo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Aura, Aure « * » Auree, Aurei] |
Informazioni di base |
La parola aurea è formata da cinque lettere, quattro vocali e una consonante. Divisione in sillabe: àu-re-a. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aurea per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Vi do torto. Voi sapete parlare, sapete pensare.» «Allora ho un avvenire» sorrise. «Mah. Forse finirò per mettermi dietro una ragazza ricca. In fondo non desidero che star tranquillo, nell'aurea mediocritas. È inclinazione borghese e questo sarà il secolo della borghesia. Come vedete, un pregio lo possiedo: quello d'essere obiettivo, anche verso me stesso. Poi ho una quantità di difetti.» L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ma all'alba del 19 la città era piena di grida e canti di gioia: durante la notte, sulle navi greche, la guarnigione degli assediati musulmani l'aveva silenziosamente evacuata. Sulle torri della cinta muraria, Boutumités aveva fatto innalzare le invitte bandiere imperiali: gli splendidi drappi di porpora ricamati con al centro l'aurea aquila bicipite, la fenice che risorge dalle fiamme, il chrismon di Costantino Invitto, il volto sereno e terribile del Cristo Pantokrator. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): L'onda della musica passava su teste immobili, coperte di cappelli scuri, dilatandosi in una luce aurea, in una luce che fluiva dall'alto, temperata dalle tendine gialle, schiarita dalle pareti bianche e nude. E la vecchia sala dei Filarmonici, disadorna, dove appena rimaneva su l'egual candore qualche traccia d'un fregio e dove le misere portiere azzurre stavan per cadere, offriva imagine d'un luogo che fosse rimasto chiuso per un secolo e fosse stato riaperto proprio in quel giorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aurea |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aerea, auree, aurei, aureo, purea. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: puree. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: urea, area, aura, aure. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: laurea. |
Parole con "aurea" |
Finiscono con "aurea": laurea, centaurea. |
Contengono "aurea": laureai, laureano, laureare, laureata, laureate, laureati, laureato, laureava, laureavi, laureavo, laureammo, laureanda, laureande, laureandi, laureando, laureante, laureanti, laurearci, laurearmi, laurearsi, laurearti, laurearvi, laureasse, laureassi, laureaste, laureasti, laurearono, laureavamo, laureavano, laureavate, ... |
»» Vedi parole che contengono aurea per la lista completa |
Parole contenute in "aurea" |
rea, aure, urea. |
Incastri |
Inserito nella parola li dà LaureaI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aurea" si può ottenere dalle seguenti coppie: ausculto/scultorea. |
Usando "aurea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reale = aule; * reato = auto; * reagite = augite; * atta = auretta; * atte = aurette; epica * = epicurea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aurea" si può ottenere dalle seguenti coppie: augite/reagite, aule/reale, auto/reato. |
Usando "aurea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scultorea = ausculto. |
Sciarade incatenate |
La parola "aurea" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aure+rea, aure+urea. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aurea" (*) con un'altra parola si può ottenere: limo * = laureiamo; lite * = laureiate; * togli = autoregali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aumento, auna, aune, aura, aurale, aurali, aure « aurea » auree, aurei, aureo, aureola, aureole, aureomicina, aureomicine |
Parole di cinque lettere: audio, audit, aulos « aurea » auree, aurei, aureo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spermatorrea, otorrea, galattorrea, mixorrea, eritrea, vitrea, urea « aurea (aerua) » laurea, centaurea, epicurea, sulfurea, malonilurea, tiourea, purea |
Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |