Forma verbale |
Attestarono è una forma del verbo attestare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di attestare. |
Informazioni di base |
La parola attestarono è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attestarono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Finalmente Pierre spedì gli uomini al mammellone, spensierati dilettanti, indugianti al bello scoperto, con scarse armi e munizioni scarsissime. Si attestarono sulla cervice del mammellone, facendo fronte alla sinuosa strada di Valdivilla, il sergente avanti e indietro per sistemare e mantenere. Poi si stese al centro, dietro il mitragliatore Breda. Johnny sbirciava le poche lastre di alimentazione e si infuriava di quelle teorie per le quali esse dovevano inutilmente, platonicamente fondersi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attestarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: attentarono. Con il cambio di doppia si ha: appestarono, arrestarono, assestarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: attestano, attesto, attesa, atteso, attero, atta, atto, atea, ateo, atro, atono, aero, asta, astro, asaro, arno, testano, testo, tesa, teso, tetano, teta, tetro, terno, trono, tono, estro, esano, etano, stano, stono, sarò, sarno, sano, sono. |
Parole contenute in "attestarono" |
aro, est, sta, tar, atte, star, taro, test, staro, testa, attesta, testarono. Contenute all'inverso: ora, set, onora, setta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attestarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: attere/restarono, atteso/sostarono, attestamenti/mentirono, attestatura/turarono. |
Usando "attestarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coatte * = costarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attestarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: attestavo/ovattarono. |
Usando "attestarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: musetta * = mutarono; bassetta * = bastarono; salsetta * = saltarono; tossetta * = tostarono; vietta * = vistarono; scarsetta * = scartarono; confusetta * = confutarono; conta * = contestarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "attestarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atteso * = sostarono; * mentirono = attestamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "attestarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atte+testarono, attesta+testarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"attestarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: attesto/arno, attesa/trono, attero/stano, atro/testano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attestano la frequentazione di corsi con successo, L'attestato richiesto dagli inventori, Attesta lo stato di salute di una persona, Il bebè atteso, Sono sempre attese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attestamento, attestammo, attestando, attestano, attestante, attestanti, attestare « attestarono » attestarsi, attestasse, attestassero, attestassi, attestassimo, attestaste, attestasti |
Parole di undici lettere: atterrivate, attestabile, attestabili « attestarono » attestatore, attestatori, attestatura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissestarono, testarono, detestarono, intestarono, cointestarono, contestarono, protestarono « attestarono (onoratsetta) » distarono, listarono, smistarono, depistarono, rattristarono, acquistarono, riacquistarono |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |