Informazioni di base |
La parola astrazioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: a-stra-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con astrazioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Alla luce o al buio, la macchina, che s'era impiantata fin dalla sera nel suo cervello, non cessava mai di lavorare, ora in folle ora guidata, si sarebbe detto, da un intendimento preciso, anche se oscuro. Per un lungo tratto della notte, essa s'accanì a fabbricargli degli scherzi in serie, così dozzinali che lui stesso non si spiegava perché mai dovessero suppliziarlo tanto. Non appena, a esempio, spegneva la lampada, lo aspettava nel vuoto un'invasione unidimensionale di comuni astrazioni geometriche: rombi, triangoli e quadrati, che si moltiplicavano a miriadi, in un tumulto di colori assurdi. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma questo periodo di visioni, di astrazioni, di intuizioni, di contemplazioni pure, questa specie di misticismo buddhistico e quasi direi cosmogonico, fu brevissimo. Le cause del raro fenomeno, oltre che nella natura plastica del giovine e nella sua attitudine alla oggettività, eran forse da ricercarsi nella singolar tensione e nella estrema impressionabilità del suo sistema nervoso cerebrale. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Già più d'una volta Padre Pirrone aveva posto a sé stesso questa domanda e rispondervi non era stato facile soprattutto perché aveva trascurato o interpretato come esagerazioni quanto Don Fabrizio gli aveva detto una mattina in osservatorio quasi un anno fa. Adesso lo sapeva ma non trovava il modo di tradurlo in forma comprensibile a don Pietrine che era lungi dall'essere uno sciocco ma che s'intendeva meglio delle proprietà anticatarrali, carminative e magari afrodisiache delle sue erbe che di simili astrazioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astrazioni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astrazione, attrazioni, estrazioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: estrazione. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: astrai, astri, astro, asta, astio, asti, asini, atra, atrio, atrii, atri, atro, atoni, arai, azoni, aioni, aoni, strani, stazioni, staio, stai, stani, stoni, sazio, sazi, saioni, saio, sani, traini, trani, trio, trini, trii, troni, tini, toni, raion, rioni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: castrazioni. |
Parole con "astrazioni" |
Finiscono con "astrazioni": castrazioni. |
Parole contenute in "astrazioni" |
tra, zio, ioni, zioni, azioni, strazi, razioni, strazio, trazioni. Contenute all'inverso: noi, zar. |
Incastri |
Si può ottenere da aoni e strazi (AstraziONI); da ani e strazio (AstrazioNI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "astrazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspro/protrazioni, astraevi/evizioni, astrale/lezioni. |
Usando "astrazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * razioniate = astate; dia * = distrazioni; regia * = registrazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "astrazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: asse/estrazioni, asta/attrazioni. |
Usando "astrazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: essa * = estrazioni; risa * = ritrazioni; cassa * = castrazioni; prosa * = protrazioni; orchessa * = orchestrazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "astrazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: astate/razioniate. |
Usando "astrazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * protrazioni = aspro; * lezioni = astrale; * evizioni = astraevi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"astrazioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: astri/azoni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Studia il moto degli astri, Non reale, astratto, Ne è ricco il vino dal sapore astringente, Giulio __, pittore astrattista del Novecento, Studia problemi scientifici astratti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: astrattisti, astrattiva, astrattive, astrattivi, astrattivo, astratto, astrazione « astrazioni » astri, astringente, astringenti, astringere, astro, astrobiologia, astrobiologie |
Parole di dieci lettere: astrattivi, astrattivo, astrazione « astrazioni » astringere, astrofiche, astrografi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contrazioni, decontrazioni, splenocontrazioni, protrazioni, elettrotrazioni, mototrazioni, autotrazioni « astrazioni (inoizartsa) » castrazioni, estrazioni, orchestrazioni, fenestrazioni, defenestrazioni, distrazioni, registrazioni |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con AST, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |