Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assettate», il significato, curiosità, forma del verbo «assettare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assettate

Forma verbale

Assettate è una forma del verbo assettare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assettare.

Informazioni di base

La parola assettate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con assettate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Assettate la cameretta prima che arrivi a casa vostra madre.
  • Dopo essere state assettate, le stanze erano pronte per ricevere gli ospiti.
  • Dopo essersi assettate cominciarono a far rumore con i bicchieri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assettate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aspettate, assestate, assetiate, assettare, assettati, assettato.
Con il cambio di doppia si ha: accettate, affettate, allettate, assennate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assetate.
Altri scarti con resto non consecutivo: asseta, astate, asta, aste, atta, atte, sette, seta, sete, state.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assettante, assettaste, assettiate, rassettate.
Parole con "assettate"
Finiscono con "assettate": riassettate, rassettate.
Parole contenute in "assettate"
set, asse, tate, asset, setta, assetta, settate. Contenute all'inverso: eta, atte, essa, tessa.
Incastri
Si può ottenere da astate e set (ASsetTATE); da aste e setta (ASsettaTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: asserisca/riscattate, assetasse/assetate, assettai/aiate, assettare/areate, assettano/note, assettare/rete, assettava/vate, assettavi/vite.
Usando "assettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alleasse * = allettate; * tendo = assettando; * tesse = assettasse; * tessi = assettassi; * teste = assettaste; * testi = assettasti; * tessero = assettassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assetterà/areate, assettano/onte, assettare/erte.
Usando "assettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buessa * = buttate; contessa * = contate; profetessa * = profetate; resa * = resettate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassetta/ter, riassetta/teri.
Usando "assettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riassetta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assetta/atea, assetti/atei, assetto/ateo, assettando/tendo, assettasse/tesse, assettassero/tessero, assettassi/tessi, assettaste/teste, assettasti/testi.
Usando "assettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riscattate = asserisca; * assetate = assetasse; * note = assettano; * areate = assettare; * vite = assettavi.
Sciarade e composizione
"assettate" è formata da: asset+tate.
Sciarade incatenate
La parola "assettate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+settate, asset+settate, assetta+tate, assetta+settate.
Intarsi e sciarade alterne
"assettate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asta/sette.
Intrecciando le lettere di "assettate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riassettiate; * oggi = assoggettiate; riva * = riassettavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Permette al pilota di modificare l'assetto delle ali, Tomografia Assiale Computerizzata, Un'assicella del cuoco, Assicelle... sotto i materassi, La banca si assicura di quella del debitore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assettarono, assettasse, assettassero, assettassi, assettassimo, assettaste, assettasti « assettate » assettati, assettato, assettava, assettavamo, assettavano, assettavate, assettavi
Parole di nove lettere: assetiate, assettano, assettare « assettate » assettati, assettato, assettava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaffrettate, infiorettate, incaprettate, carrettate, verrettate, settate, resettate « assettate (etattessa) » riassettate, rassettate, plissettate, architettate, duettate, cinguettate, moquettate
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E

Commenti sulla voce «assettate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze