Forma verbale |
Assestando è una forma del verbo assestare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di assestare. |
Informazioni di base |
La parola assestando è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assestando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Sì, mio signore» rispose il giovane gonfiando il petto per l'orgoglio. Scappò via deciso a obbedire con solerzia agli ordini ricevuti, e Annibale cercò di assaporare il piano che aveva elaborato. Era un'altra impresa folle, lo sapeva, e forse gli sarebbe costata più uomini di quanti immaginava, ma se fosse riuscito davvero a scomparire e a riapparire con tutto l'esercito alle spalle dei romani, avrebbe impresso un'altra brusca svolta alla guerra. Assestando a Roma un colpo da cui difficilmente si sarebbe ripresa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assestando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assettando. Con il cambio di doppia si ha: appestando, arrestando, attestando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: assetando, assestano. Altri scarti con resto non consecutivo: assesto, assetano, asseta, asseto, asset, asso, asta, aedo, sesto, seta, seno, sedo, stano, sano, esano, etano. |
Parole con "assestando" |
Finiscono con "assestando": riassestando. |
Parole contenute in "assestando" |
est, sta, tan, andò, asse, sesta, stand, stando, assesta. Contenute all'inverso: dna, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assestando" si può ottenere dalle seguenti coppie: assedi/distando, asseta/tastando, asseto/tostando, assestare/rendo, assestaste/stendo, assestate/tendo, assestato/tondo, assestano/odo. |
Usando "assestando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = assestante; * doti = assestanti; avviasse * = avvistando; dia * = dissestando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assestando" si può ottenere dalle seguenti coppie: assestavo/ovattando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assestando" si può ottenere dalle seguenti coppie: assestante/dote, assestanti/doti. |
Usando "assestando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distando = assedi; * tastando = asseta; * tostando = asseto; avvistando * = avviasse; * rendo = assestare; * tendo = assestate; * tondo = assestato; * stendo = assestaste. |
Sciarade e composizione |
"assestando" è formata da: asse+stando. |
Sciarade incatenate |
La parola "assestando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assesta+andò, assesta+stando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si assestano con i piedi, È composta di assessori, Vi hanno sede gli assessorati, Asserzioni apparentemente incredibili, È una prova della verità di un'asserzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assessorile, assessorili, assesta, assestai, assestamenti, assestamento, assestammo « assestando » assestano, assestante, assestanti, assestare, assestarla, assestarlo, assestarono |
Parole di dieci lettere: asserzione, asserzioni, assestammo « assestando » assestante, assestanti, assestarla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tempestando, appestando, restando, prestando, imprestando, apprestando, arrestando « assestando (odnatsessa) » riassestando, dissestando, testando, detestando, intestando, cointestando, contestando |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |