Forma verbale |
Assegnino è una forma del verbo assegnare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assegnare. |
Informazioni di base |
La parola assegnino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assegnino per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Petix ebbe per padre un ingegnere spatriato da gran tempo e morto in America, il quale tutta la fortuna raccolta in tanti anni laggiù con l'esercizio della professione lasciò in eredità a un altro figliuolo maggiore di due anni di Petix e ingegnere anche lui, con l'obbligo di passare mensilmente al fratello minore, vita natural durante, un assegnino di poche centinaja di lire, quasi a titolo d'elemosina e non perché gli spettassero di diritto, essendosi già «mangiata», com'era detto nel testamento, «tutta la legittima a lui spettante in un ozio vergognoso». Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Oh, che bello“ e si chinò a dargli un bacio sulla tempia. ”Voglio cucirteli io, i gradi. Li avrai già comprati, immagino.“ “Sì” rispose lui, e diventò rosso. “Ma ormai aspetto a metterli che mi assegnino il nuovo incarico…“ ”Hai diritto o no a portarli? Allora te li cucio subito.“ Fece per alzarsi, ma lui la trattenne per il braccio: ”Che gli hai detto a quello?“ domandò indicando verso la cucina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assegnino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assegnano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assegno, assi, asso, asino, agio, anno, segno, sego, seni, senno, seno, seino, sino, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rassegnino. |
Parole con "assegnino" |
Finiscono con "assegnino": riassegnino, rassegnino, contrassegnino. |
Parole contenute in "assegnino" |
asse, segni, assegni, segnino. Contenute all'inverso: essa, gessa, ingessa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assegnino" si può ottenere dalle seguenti coppie: assesta/stagnino. |
Usando "assegnino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miniassegni * = minino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assegnino" si può ottenere dalle seguenti coppie: assegniate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assegnino" si può ottenere dalle seguenti coppie: miniassegni/nomini, riassegni/nori. |
Usando "assegnino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miniassegni = nomini; nori * = riassegni; nomini * = miniassegni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "assegnino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stagnino = assesta. |
Sciarade incatenate |
La parola "assegnino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+segnino, assegni+segnino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Assegno in breve, Gli assegni più sicuri, Assemblaggio di vini diversi per produrre spumanti, Giornalisti che assemblano il quotidiano, Assegnazioni di importanti cariche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assegnereste, assegneresti, assegnerete, assegnerò, assegni, assegniamo, assegniate « assegnino » assegno, assegnò, assembla, assemblaggi, assemblaggio, assemblai, assemblammo |
Parole di nove lettere: assegnavo, assegnerà, assegnerò « assegnino » assemblai, assemblea, assemblee |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impregnino, segnino, disegnino, ridisegnino, insegnino, consegnino, riconsegnino « assegnino (oningessa) » riassegnino, rassegnino, contrassegnino, indignino, sgraffignino, ghignino, sogghignino |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |