Forma verbale |
Ascesi è una forma del verbo ascendere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ascendere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ascesi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-scè-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ascesi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io stesso, nel passato, fui il più avido di questi guadagnatori. Volevo che mi fosse dato tutto per poco; che a qualche anno di solitudine, di ricerca, di ascesi fosse data in pagamento l'eterna onnipotenza. Non cercavo lo spirito per lo spirito ma lo spirito per farne la leva della materia, lo strumento di ogni possesso terrestre. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma se un giorno – e non più come eccezione plebea, ma come ascesi del dotto, consegnata alla testimonianza indistruttibile della scrittura – si facesse accettabile, e apparisse nobile, e liberale, e non più meccanica, l'arte dell'irrisione, se un giorno qualcuno potesse dire (ed essere ascoltato): io rido dell'Incarnazione… Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Parliamo di forme di vita aliene con chissà quale percezione della realtà. Chissà cosa significherebbero, per loro, concetti come ascesi, condanna o catarsi.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ascesi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accesi, ascesa, ascese, asceso, asceti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scesi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sei. Altri scarti con resto non consecutivo: assi. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: scesa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ascessi. |
Parole con "ascesi" |
Finiscono con "ascesi": trascesi. |
Parole contenute in "ascesi" |
asce, scesi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ascesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: asceta/tasi, ascete/tesi, asceti/tisi. |
Usando "ascesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sita = asceta; * site = ascete; * siti = asceti; dia * = discesi; ria * = riscesi; ridia * = ridiscesi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ascesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rissa * = riscesi; * isserò = ascesero; scossa * = scoscesi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ascesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: asceta/sita, ascete/site, asceti/siti. |
Usando "ascesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tasi = asceta; * tisi = asceti; * sii = ascessi; * eroi = ascesero; asco * = scoscesi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ascesi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asce+scesi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ascesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * none = ascensione; * noni = ascensioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Montato, asceso, andato su, Ascese agli altari, Un asceta solitario, Ce le risparmia l'ascensore, Ritiri per asceti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ascensori, ascensorista, ascensoriste, ascensoristi, ascesa, ascese, ascesero « ascesi » asceso, ascessi, ascesso, ascessuale, ascessuali, asceta, ascete |
Parole di sei lettere: ascaro, ascesa, ascese « ascesi » asceso, asceta, ascete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calcesi, mancesi, francesi, diocesi, arcidiocesi, archidiocesi, scesi « ascesi (isecsa) » trascesi, discesi, ridiscesi, condiscesi, accondiscesi, riscesi, scoscesi |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |