Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ascella è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: a-scèl-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ascella per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Pagò, scese reggendo sotto l'ascella la busta della donna pettoruta: tante cartoline da firmare con nomi celebri, il Bomber e lo Zio, Giacinto e San Dino, Giorgione e il Golden Boy, il Baffo e Petruzzu. Un lavoretto di pochi minuti: Arp conosceva da anni quelle grafie, ora diligenti ora sgorbiate. Arp era uno specialista nella fabbrica dei sogni. Marsina stretta di Luigi Pirandello (1901): Il professor Gori rimase muto per un pezzo. L'impaccio irritante che gli cagionava quel discorso, così tutto sospeso in prudenti reticenze, era pur quello stesso che gli cagionava la sua marsina stretta e scucita sotto l'ascella. Scucito allo stesso modo gli sembrò quel discorso e da accogliere con lo stesso riguardo per la scucitura segreta, col quale era proferito. A sforzarlo un po', a non tenerlo così composto e sospeso, con tutti i debiti riguardi, c'era pericolo che, come la manica della marsina si sarebbe staccata, così anche si sarebbe aperta e denudata l'ipocrisia di tutti quei signori. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il rumore, l'acciottolìo, le ciarle non cessarono se non quando la gente incominciò a infilar la porta. Tutti sapevano ormai chi fosse Tognino Maccagno e di quanto fossero suoi creditori. Tutti imprecavano contro di lui, ladro, usurpatore, ciascuno in misura del danno che credeva d'aver sofferto. Sulla scala continuarono le discussioni: si trascinarono fin sulla piazza. Don Giosuè che era l'anima nera di quella congiura prese note, indirizzi, e col suo scartafaccio sotto l'ascella, traversò di corsa la piazza per non arrivare tardi al vespero in Duomo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ascella |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ancella, arcella, ascelle. Con il cambio di doppia si ha: ascetta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alla, sella, cela. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mascella. |
Parole con "ascella" |
Iniziano con "ascella": ascellare, ascellari. |
Finiscono con "ascella": mascella, sottoascella. |
Contengono "ascella": mascellare, mascellari, sottoascellare, sottoascellari, sottomascellare, sottomascellari. |
»» Vedi parole che contengono ascella per la lista completa |
Parole contenute in "ascella" |
asce, ella, cella. Contenute all'inverso: alle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ascella" si può ottenere dalle seguenti coppie: asma/macella, asporti/porticella, ascese/sella, asceti/tilla. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ascella" si può ottenere dalle seguenti coppie: asce/eccella. |
Usando "ascella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansa * = ancella; arsa * = arcella; fissa * = fiscella; massa * = mascella; parsa * = parcella; travisa * = travicella. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ascella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * macella = asma; * tilla = asceti; * porticella = asporti; * area = ascellare; * aria = ascellari. |
Sciarade incatenate |
La parola "ascella" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asce+ella, asce+cella. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ascella" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asl/cela. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Armi : Irma = Asce : __, Sostengono per le ascelle, La si ascende con piccozze e ramponi, La Sforza che sposò Massimiliano I d'Asburgo, È bicipite nello stemma asburgico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ascella - S. f. Aff. al lat. Axilla, che nella Volg. è Ascella. Concavo dell'appiccatura del braccio con la spalla. Dant. Inf. 17. (C) Duo branche avea pelose infin l'ascelle. E 25. Io vidi entrar le braccia per l'ascelle. Lib. cur. malatt. Contro quel cattivo odore che spira dalle ascelle sudate. Ar. Sat. 2. Nè piei, nè ascelle odorerei, nè rutti. Varch. Stor. 2. 211.
2. (Bot.) [D.Pont.] Axilla. È l'Angolo che risulta dal punto d'attacco o inserzione della foglia col ramo, e del ramo col fusto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: asburgo, ascanio, ascari, ascaride, ascaridi, ascaro, asce « ascella » ascellare, ascellari, ascelle, ascenda, ascendano, ascende, ascendemmo |
Parole di sette lettere: arzinca, asburgo, ascanio « ascella » ascelle, ascenda, ascende |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): garzoncella, nocella, arcella, marcella, parcella, forcella, porcella « ascella (allecsa) » mascella, sottoascella, fiscella, galerucella, della, padella, stradella |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |