Forma verbale |
Arrossisco è una forma del verbo arrossire (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di arrossire. |
Informazioni di base |
La parola arrossisco è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: ar-ros-sì-sco. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con arrossisco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): No, non son cattiva, Marianna! Non mi condannare! È una stravaganza, una follia certamente. M'avveggo che ho torto e cerco vincere me stessa.... perché colui è un buonissimo giovane, ed anche pieno di attenzioni per me.... Ma io non saprei spiegarti l'impressione che egli produce in me.... Non è antipatia, non è avversione.... eppure lo temo.... eppure ogni volta che lo incontro arrossisco, impallidisco, tremo, e vorrei fuggirmene. Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): La donna umile: — Che cos'è questo fragore? questo squillar di trombe, strepitar di piatti e tuonar di gran cassa? Chi arriva?... Oh! una carrozza a quattro cavalli: anzi, un carro trionfale; su cui troneggia la più bella donna che io vedessi mai! Ha gli abiti mirabilmente variopinti e fulgidi di gemme; e sotto di lei siedono gentiluomini in tuba e cravatta bianca. Qualcuno invece della tuba porta una corona d'alloro; qualcuno agita un ramo di mirto; qualche altro ha il viso da bestia, fors'è una bestia.... Io arrossisco a lasciarmi vedere. Mi nasconderò dietro la siepe. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La risposta a Carmen io la diedi varii giorni appresso, ma ancora oggidì ne arrossisco. L'orgasmo in cui m'aveva gettato l'abbandono di Carla doveva sussistere tuttavia per farmi arrivare ad un punto simile. Ne ho rimorso come di nessun'altra azione della mia vita. Le parole bestiali che ci lasciamo scappare rimordono più fortemente delle azioni più nefande cui la nostra passione c'induca. Naturalmente designo come parole solo quelle che non sono azioni, perché so benissimo che le parole di Jago, per esempio, sono delle vere e proprie azioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrossisco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arrossisca, arrossisce, arrossisci, arrostisco. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rosso. Altri scarti con resto non consecutivo: arrosso, arriso, arri, arsi, arso, arco, assiso, assi, asso, asco, rosico, rosi, roso, roco, riso, osso, osco. |
Parole con "arrossisco" |
Iniziano con "arrossisco": arrossiscono. |
Parole contenute in "arrossisco" |
ossi, rossi, arrossi. Contenute all'inverso: csi, isso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arrossisco" si può ottenere dalle seguenti coppie: arroto/tossisco, arrossimenti/mentisco, arrossito/tosco, arrossisse/seco. |
Usando "arrossisco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scova = arrossiva; * scovi = arrossivi; * scovo = arrossivo; * scosse = arrossisse; * scossi = arrossissi; * cote = arrossiste; * scosti = arrossisti; * scovano = arrossivano; * scovate = arrossivate; * scossero = arrossissero; * cosimo = arrossissimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arrossisco" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrossisse/esco. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arrossisco" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrossisse/scosse, arrossissero/scossero, arrossissi/scossi, arrossisti/scosti, arrossiva/scova, arrossivano/scovano, arrossivate/scovate, arrossivi/scovi, arrossivo/scovo, arrossisse/cose, arrossissi/cosi, arrossissimo/cosimo, arrossiste/cote, arrossisti/coti. |
Usando "arrossisco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosco = arrossito; * seco = arrossisse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"arrossisco" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arrosso/sic. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le ragazze che arrossiscono facilmente, Chi ce l'ha, difficilmente arrossisce, Impallidito o arrossito, Sentimento che fa arrossire, Lo sono gli arrosticini tipici dell'Abruzzo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arrossirete, arrossirò, arrossirono, arrossisca, arrossiscano, arrossisce, arrossisci « arrossisco » arrossiscono, arrossisse, arrossissero, arrossissi, arrossissimo, arrossiste, arrossisti |
Parole di dieci lettere: arrossisca, arrossisce, arrossisci « arrossisco » arrossisse, arrossissi, arrossiste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incuriosisco, impreziosisco, ingolosisco, impietosisco, innervosisco, appassisco, ispessisco « arrossisco (ocsissorra) » tossisco, patisco, compatisco, ditisco, smaltisco, sveltisco, infoltisco |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |