Forma di un Aggettivo |
"arbitrari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo arbitrario. |
Informazioni di base |
La parola arbitrari è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ar-bi-trà-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con arbitrari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Si smarriva così, non già perché il mio sguardo gli facesse vacillare la sicurezza di sé, ma perché gli era parso di leggermi negli occhi che io avessi già compreso la ragione riposta per cui era venuto a farmi quella visita: che era di legarmi mani e piedi, d'intesa con Firbo, protestando che non avrebbe potuto più fare il direttore della banca, se io intendevo d'arrogarmi il diritto di compiere altri atti improvvisi e arbitrari, di cui né lui né Firbo avrebbero potuto assumersi la responsabilità. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Forse, la nostra natura ci porta a considerare i giochi dell'imprevisto più vani e arbitrari, troppo, di quel che sono. Così, ogni volta, per esempio, che in un racconto, o in un poema, l'imprevisto sembra giocare d'accordo con qualche segreta intenzione della sorte, noi volentieri accusiamo lo scrittore di vizio romanzesco. E, nella vita, certi avvenimenti imprevisti, per se stessi naturali e semplici, ci appaiono, per la nostra disposizione del momento, straordinari o addirittura soprannaturali. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Tutti i diritti poc'anzi vantati nel narrare la sua storia, tutte le ragioni addotte per dimostrare all'amico ed a sé stesso che quella donna gli apparteneva, si rivelavano ora arbitrari e sofistici, si disperdevano dinanzi ad una verità lampante e crudele: egli era un estraneo, un intruso, tra quei coniugi che si ritrovavano, tra quei figli e quei genitori che ricostituivano l'unità della famiglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arbitrari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arbitrali, arbitrare, arbitrati, arbitravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arbitrai. Altri scarti con resto non consecutivo: arbitri, aria, arti, arra, arri, arai, abitai, abita, abiti, atra, atri, ritrai, rita, riti, riai, bari, tari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: arbitraria, arbitrarie, arbitrario. |
Parole con "arbitrari" |
Iniziano con "arbitrari": arbitraria, arbitrariamente, arbitrarie, arbitrarietà, arbitrario. |
Parole contenute in "arbitrari" |
ari, bit, tra, rari, arbitra. Contenute all'inverso: bra, ira, arti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arbitrari" si può ottenere dalle seguenti coppie: arbitravi/aviari, arbitramento/mentori, arbitrano/nori, arbitraste/steri, arbitrasti/stiri, arbitrata/tari, arbitrate/teri, arbitrati/tiri, arbitrato/tori, arbitratore/toreri, arbitrava/vari, arbitravi/viri. |
Usando "arbitrari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ariano = arbitrano; * rita = arbitrata; * ariate = arbitrate; * riti = arbitrati; * rito = arbitrato; * riva = arbitrava; * rivo = arbitravo; * risse = arbitrasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arbitrari" si può ottenere dalle seguenti coppie: arbitrata/atri, arbitrato/otri. |
Usando "arbitrari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = arbitrata; * irte = arbitrate; * irti = arbitrati; * irto = arbitrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arbitrari" si può ottenere dalle seguenti coppie: arbitra/aria, arbitrano/ariano, arbitrate/ariate, arbitrai/rii, arbitrasse/risse, arbitrata/rita, arbitrati/riti, arbitrato/rito, arbitrava/riva, arbitravo/rivo. |
Usando "arbitrari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arbitravi * = aviari; * nori = arbitrano; * teri = arbitrate; * tiri = arbitrati; * tori = arbitrato; * aviari = arbitravi; * steri = arbitraste; * stiri = arbitrasti; * toreri = arbitratore; * mentori = arbitramento. |
Sciarade incatenate |
La parola "arbitrari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arbitra+ari, arbitra+rari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "arbitrari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = arbitratrici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'ingerenza arbitraria e intollerabile, Inserimento arbitrario di parole estranee nella copia di un antico testo, Quelle arbitrali comprendevano i guardalinee, Coadiuva l'arbitraggio con mezzi elettronici, La città francese da cui è derivato il nome arazzo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arbitramento, arbitrammo, arbitrando, arbitrano, arbitrante, arbitranti, arbitrare « arbitrari » arbitraria, arbitrariamente, arbitrarie, arbitrarietà, arbitrario, arbitrarono, arbitrasse |
Parole di nove lettere: arbitrali, arbitrano, arbitrare « arbitrari » arbitrata, arbitrate, arbitrati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): biorari, antiorari, onorari, madreporari, ferrari, terrari, vetrari « arbitrari (irartibra) » cultrari, contrari, subcontrari, murari, intramurari, extramurari, usurari |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |