Informazioni di base |
La parola apritemi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): «Esterinaa! Esterinaaa! Graziellaa!! Apritemi! Nun ce sta gnisuno, qua? Io so' giudia! So' giudia! Devo partì pur'io! Aprite! Fascisti! FASCISTI!! aprite!» Gridava fascisti non nel senso di un'accusa o di un insulto, ma proprio come una qualificazione interlocutoria naturale, al modo che si direbbe Signori Giurati o Ufficiali, per appellarsi agli Ordini e Competenze del caso. E si accaniva nel suo tentativo impossibile di sforzare le sbarre di chiusura. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Scusatemi, cugino! Sono madre, e non posso più tacere, infine... Tu, Lavinia, vai di là, chè ho da parlare col cugino don Gesualdo... Ora che non c'è più la mia ragazza, apritemi il cuore, cugino mio... e ditemi chiaro la vostra intenzione... Quanto a me ci avrei tanto piacere... ed anche il barone mio marito... Ma bisogna parlarci chiaro... La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): ― Ma no, milord, io sono proprio rosso. Apritemi una vena e vedrete se il mio sangue non è rosso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apritemi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apriteci, apriteli, apritevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: apriti, aprimi, aprii, apre, arie, arte, arti, arem, armi, atei, primi, premi, pite, ritmi, riti, rimi, remi. |
Parole contenute in "apritemi" |
apri, item, temi, aprite. Contenute all'inverso: tir. |
Incastri |
Si può ottenere da apri e item (APRitemI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apritemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ape/eritemi, apriporta/portatemi, apritela/lami, apriteli/limi. |
Usando "apritemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaprite * = rimi; * temiamo = apriamo; * temiate = apriate; * temibile = apribile; * temibili = apribili; * mici = apriteci; * mili = apriteli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "apritemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: apritele/elmi, apritelo/olmi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "apritemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaprite/miri. |
Usando "apritemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaprite = miri; miri * = riaprite. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apritemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: apriteci/mici, apriteli/mili. |
Usando "apritemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = apritela; * limi = apriteli; rimi * = riaprite; * portatemi = apriporta. |
Sciarade e composizione |
"apritemi" è formata da: apri+temi. |
Sciarade incatenate |
La parola "apritemi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aprite+temi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"apritemi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ape/ritmi, armi/pite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'Alì di Apriti, Sesamo!, I chierici che chiudevano e aprivano le porte del tempio, Aprirsi... come una pentola, Si aprono quando diluvia, Le Apuane sono in Toscana. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aprite, apriteci, apritegli, apritela, apritele, apriteli, apritelo « apritemi » apritevi, apriti, apritoi, apritoio, apritore, apritori, apritrice |
Parole di otto lettere: apritele, apriteli, apritelo « apritemi » apritevi, apritoio, apritore |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): credetemi, permettetemi, ditemi, venitemi, punitemi, epitemi, eritemi « apritemi (imetirpa) » seguitemi, meltemi, antemi, eliantemi, enantemi, esantemi, crisantemi |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |