Forma verbale |
Appoggiate è una forma del verbo appoggiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di appoggiare. |
Forma di un Aggettivo |
"appoggiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo appoggiato. |
Foto taggate appoggiate | ||
![]() Nevica; oggi si va a piedi |
Informazioni di base |
La parola appoggiate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, pp. Divisione in sillabe: ap-pog-già-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appoggiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Là, incastrato nell'angolo del muro, c'era il grammofono. Il commissario lo sentì prima ancora di riuscire ad alzarsi, le mani appena appoggiate al pavimento freddo. Sentì la manovella che cigolava metallica nella cassa e sentì il piatto che iniziava a girare, scricchiolando. Sentì la gommalacca crepitare sotto la puntina. Profumo di Luigi Capuana (1892): Per le scale, la comitiva incontrò il cavaliere in giubba e cravatta bianca, con la croce all'occhiello, la fascia tricolore cinta al fianco, un guanto infilato e uno no. Era preceduto dai mazzieri del comune in toga di raso rosso e con le mazze di argento appoggiate alla spalla, dagli uscieri, e seguito dal segretario del comune e dal brigadiere dei carabinieri in uniforme di gala e pennacchio. Bestie di Federigo Tozzi (1917): All'ombra, il carraio verniciava di cinabro mescolato al minio le ruote dei carri da contadini; e poi, con un fusello infilato nel mozzo e tenuto tra ambedue le palme, le portava al sole, appoggiate al muro. Qualche volta andava a levare con il manico del pennello una mosca che c'era rimasta attaccata. Tutte le mattine passavo il tempo così, senza parlar mai al carraio, sedendomi sopra un mucchio di breccia che lo stradino teneva già pronta per l'inverno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appoggiate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appoggiare, appoggiata, appoggiati, appoggiato. Con il cambio di doppia si ha: alloggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appi, apiate, aggi, agiate, agite, agate, aiate, poté, pite, paté, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: appoggiante, appoggiaste. |
Parole con "appoggiate" |
Iniziano con "appoggiate": appoggiatesta, appoggiatevi. |
Finiscono con "appoggiate": riappoggiate. |
Parole contenute in "appoggiate" |
app, già, oggi, poggi, poggia, appoggi, appoggia, poggiate. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appoggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appoggiai/aiate, appoggiare/areate, appoggiarmi/armiate, appoggiano/note, appoggiare/rete, appoggiava/vate, appoggiavi/vite. |
Usando "appoggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = appoggiamo; * tendo = appoggiando; * tenti = appoggianti; * tersi = appoggiarsi; * tesse = appoggiasse; * tessi = appoggiassi; * teste = appoggiaste; * testi = appoggiasti; * temano = appoggiamano; * tessero = appoggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appoggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appoggiano/onte, appoggiare/erte. |
Usando "appoggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = appoggino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "appoggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riappoggia/teri. |
Usando "appoggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riappoggia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appoggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appoggia/atea, appoggio/ateo, appoggiamano/temano, appoggiamo/temo, appoggiando/tendo, appoggianti/tenti, appoggiarsi/tersi, appoggiasse/tesse, appoggiassero/tessero, appoggiassi/tessi, appoggiaste/teste, appoggiasti/testi. |
Usando "appoggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: appoggiatesta * = testate; * note = appoggiano; * areate = appoggiare; * vite = appoggiavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "appoggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+poggiate, appoggi+poggiate, appoggia+poggiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "appoggiate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riappoggiavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi è appoggiata la statua, Coleotteri capaci di saltare appoggiati sul dorso, L'albero a cui un tempo si appoggiava la vite, Appoggiavano la Thatcher, Un appoggio per la testa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Appoggiate a dritta marcia marcia - Appuyez à droite marche. Comando con cui il soldato o una truppa porta il piede destro a sei pollici sulla sua dritta, e nel prolungamento della linea delle sue spalle, girando leggiermente la testa a dritta, ed accostando immediatamente il piede sinistro al dritto, continua tal movimento fino al comando di alto.
L'opposto si osserva, quando si vuol fare appoggiare a sinistra, sostituendosi nel primo comando la indicazione a dritta a quella di a sinistra. Bal. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appoggiasse, appoggiassero, appoggiassi, appoggiassimo, appoggiaste, appoggiasti, appoggiata « appoggiate » appoggiatesta, appoggiatevi, appoggiati, appoggiato, appoggiatura, appoggiava, appoggiavamo |
Parole di dieci lettere: appoggiano, appoggiare, appoggiata « appoggiate » appoggiati, appoggiato, appoggiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soffriggiate, foggiate, sfoggiate, alloggiate, rialloggiate, sloggiate, poggiate « appoggiate (etaiggoppa) » riappoggiate, fuggiate, sfuggiate, ruggiate, struggiate, distruggiate, redigiate |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |