Forma verbale |
Apparenti è una forma del verbo apparentare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di apparentare. |
Forma di un Aggettivo |
"apparenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo apparente. |
Informazioni di base |
La parola apparenti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-pa-rèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con apparenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La ricca di Luigi Pirandello (1892): Ma lo stesso giorno in cui gli pervenne questa lettera, il Montana fermo nel convincimento, che una Compagnia di quell'importanza non potesse rovinar così, da un giorno all'altro, senza gravi cause apparenti; incoraggiato e tradito da persone di sua fiducia addette alla Compagnia, aveva dato all'amministrazione quattrocento mila lire, sperando di rialzarne il prestigio. Nella nebbia di Ada Negri (1917): La nebbia li univa e li divideva nel medesimo tempo. Altre fantastiche ombre passavano, larve nere apparenti nelle orbite dei fanali, subito inghiottite dall'elemento grigio. Milano era un'immensa nave naufragata, ove Raimonda agonizzava in una dolcissima agonia: rivelata finalmente a un uomo: finalmente donna: tremante di muta felicità: solo temendo che l'ora dell'incantesimo finisse. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): A momenti mi pare di non poter riafferrare il pensiero e tutta una danza corrente, rapida, urlante, di idee sconvolte, di figure impossibili, di frammenti, di frasi; una danza che mi prende e mi trascina e fa perdere me stesso nel tumulto delle mie proprie creature – accavallarsi di luci apparenti e sparenti in un gran mare buio – eppoi la stanchezza smorta di chi non ha più niente da fare in un mondo non più suo e vuol soltanto mangiare per riaccostarsi alla solidità della salute carnale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apparenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apparenta, apparente, apparento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appari, appai, appi, aprenti, apre, apri, areni, arti, pareti, parei, parti, pari, pani, patì, preti, penti, peni, peti, reni, reti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: apparentai. |
Parole con "apparenti" |
Iniziano con "apparenti": apparentiamo, apparentiate, apparentino. |
Finiscono con "apparenti": riapparenti. |
Parole contenute in "apparenti" |
app, are, par, enti, pare, appare, parenti. Contenute all'inverso: era, rap, nera, rappa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha APPARENtanTI; con era si ha APPARENTeraI; con ere si ha APPARENTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apparenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparendo/doti. |
Usando "apparenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * entità = apparta; * titano = apparentano; * iati = apparentati; * iato = apparentato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "apparenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparirò/orienti, apparse/esenti, apparve/eventi. |
Usando "apparenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strappa * = stenti; * ittero = apparenterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apparenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparta/entità. |
Usando "apparenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doti = apparendo; * atei = apparentate; * eroi = apparenterò. |
Sciarade incatenate |
La parola "apparenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+parenti, appare+enti, appare+parenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "apparenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tu = appartenuti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'apparenza che inganna, Apparenze che ingannano, Preferiscono stare nell'ombra e non apparire, Lo è una cosa molto appariscente, Gli astri più appariscenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: apparenterei, apparenteremmo, apparenteremo, apparentereste, apparenteresti, apparenterete, apparenterò « apparenti » apparentiamo, apparentiate, apparentino, apparento, apparentò, apparenza, apparenze |
Parole di nove lettere: apparendo, apparenta, apparente « apparenti » apparento, apparentò, apparenza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rispenti, ristupenti, carenti, schiarenti, parenti, comparenti, ricomparenti « apparenti (itnerappa) » riapparenti, trasparenti, semitrasparenti, radiotrasparenti, aderenti, antiaderenti, termoaderenti |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |