Forma verbale |
Appaiano è una forma verbale di: apparire (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente), appaiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di apparire, Coniugazione di appaiare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Annichiliate, Appaia « * » Appaio, Apposto] |
Informazioni di base |
La parola appaiano è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appaiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Nessuno dubita di quel che vede, e va ciascuno tra le cose, sicuro ch'esse appaiano agli altri quali sono per lui; figuriamoci poi se c'è chi pensa che ci siete anche voi bestie che guardate uomini e cose con codesti occhi silenziosi e chi sa come li vedete, e che ve ne pare. Io ho perduto, perduto per sempre la realtà mia e quella di tutte le cose negli occhi degli altri, Bibì! Appena mi tocco, mi manco. Perché sotto il mio stesso tatto suppongo la realtà che gli altri mi danno e ch'io non so né potrò mai sapere. Cosicché, vedi? Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «Io vengo, io vengo, mi senti, piccola fata? Stanotte, lungo la traversata, ho vegliato pensando a te, pensando al mistero grande che ci ha uniti, che mi attira e mi trasporta ineffabilmente sino a te. Ed io vengo per leggerlo negli occhi tuoi, questo mistero inenarrabile, per leggerlo come l'ho stanotte letto nei mari profondi, nel cielo, nelle stelle, nell'infinito. Ora le coste dell'isola tua appaiano sull'orizzonte, ed io, guardandole poco fa con profonda commozione, ho pensato che laggiù è il porto della Fede, della Speranza, della Luce, verso cui, per tutta la mia vita, ho sinora agognato invano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appaiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appagano, appaiamo, appaiato, appaiavo, appaiono. Con il cambio di doppia si ha: abbaiano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: appiano, appaino. Altri scarti con resto non consecutivo: appaio, appio, appi, paio, piano, pian, pino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: appaiando. |
Parole con "appaiano" |
Finiscono con "appaiano": riappaiano. |
Parole contenute in "appaiano" |
aia, ano, app, paia, appai, appaia, paiano. Contenute all'inverso: naia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appaiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: appaiamento/mentono, appaiamo/mono, appaiati/tino, appaiato/tono, appaiatura/turano, appaiava/vano, appaiavi/vino. |
Usando "appaiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stappai * = stano; scappa * = sciano; stappa * = stiano; strappai * = strano; strappa * = striano; * nota = appaiata; * note = appaiate; * noti = appaiati; * noto = appaiato; * nova = appaiava; * odo = appaiando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "appaiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = appaiata; * onte = appaiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "appaiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riappaia/nori. |
Usando "appaiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riappaia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appaiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: appaia/anoa, appaiai/noi, appaiata/nota, appaiate/note, appaiati/noti, appaiato/noto, appaiava/nova, mappai/mano, strappai/strano, stappai/stano. |
Usando "appaiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciano * = scappa; stiano * = stappa; stano * = stappai; striano * = strappa; * mono = appaiamo; * tino = appaiati; * tono = appaiato; * vino = appaiavi; strano * = strappai; * mentono = appaiamento. |
Sciarade e composizione |
"appaiano" è formata da: appai+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "appaiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+paiano, appai+paiano, appaia+ano, appaia+paiano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un monile che s'appaia, Unite fra loro, appaiate, Appaiati in classifica, Quando s'accende appaiono le icone, Nutrirsi o appagarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appaiammo, appaiamo, appaiando, appaiandoli, appaiandolo, appaiandomi, appaiandosi « appaiano » appaiante, appaiare, appaiarle, appaiarono, appaiarsi, appaiasse, appaiassero |
Parole di otto lettere: appagavi, appagavo, appaiamo « appaiano » appaiare, appaiata, appaiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): baiano, abbaiano, riabbaiano, pagaiano, paiano, ricompaiano, scompaiano « appaiano (onaiappa) » riappaiano, spaiano, traspaiano, sdraiano, paraguaiano, inguaiano, uruguaiano |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |