Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola antagonismo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: an-ta-go-nì-smo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con antagonismo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis discese in fretta dai suoi segretari comunali. Avevano buone notizie della montagna. Lassù non si prendeva mica l'imbeccata dal capoluogo. Tutt'altro; c'era anzi una vecchia gelosia tra il monte e il piano, un astioso antagonismo. Tuttavia, era necessario che Cortis facesse una scappata l'indomani a... tanto per lasciarsi vedere. Egli lo promise subito. L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): - Mai, - riprese quando si sentì osservato, - mai, perché Dio pose odio fra la razza di Cam e quella di Iafet, perché Dio separò il colore del giorno dal color della notte. Volete udire un esempio di questo antagonismo accanito fra i due colori? Tre anni fa ero in America e combattevo anch'io per la "buona causa", volevo anch'io la libertà degli schiavi, l'abolizione della catena e della frusta, ben che possedessi nel Sud buon numero di negri. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Sua moglie credette che sognasse e, posatogli il capo sopra una spalla, si riaddormentò. Se vi erano argomenti capaci di convertire Franco alle idee di sua moglie, erano quel dolce contatto, quel dolce respiro vicino al suo petto, che gli aveva fatto tante altre volte deliziosamente sentire un reciproco abbandono delle anime. Ora non fu così. Gli passò anzi nel cervello, come una lama rapida e fredda, il pensiero che questo latente antagonismo fra le idee di sua moglie e le sue avesse un giorno o l'altro a scoppiare in qualche doloroso modo e se la strinse atterrito nelle braccia come per difender sé e lei contro i fantasmi della propria mente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per antagonismo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: antagonismi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: antonimo, antonio, anonimo, anni, anno, animo, anso, atoni, atono, atomo, agio, aonio, aoni, naos, nanismo, nani, nano, naso, nonio, noni, nono, taoismo, taso, toni, tono, toso, tomo, timo. |
Parole contenute in "antagonismo" |
ago, tag, anta, agoni, agonismo. Contenute all'inverso: sino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "antagonismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: antagoniste/temo, antagonisti/timo. |
Usando "antagonismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = antagonista; * moti = antagonisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "antagonismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prona * = protagonismo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "antagonismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: antagonista/mota, antagonisti/moti. |
Usando "antagonismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = antagoniste; * timo = antagonisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "antagonismo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anta+agonismo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La città antagonista di Cambridge, I tifosi antagonisti dei laziali, Può colpire gli ansiosi, Ansiosa... per il poeta, Una Terra antartica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Antagonismo - [T.] S. m. Contesa più o meno veemente tra pers. o cose o idee. Dal gr. ̓Αντὶ, e ̓Αγῶν.
Per lo più di cose e principii. T. Antagonismo di forze nel mondo materiale. 2. (Anat.) [Pacch.] L'azione d'un muscolo che si contrae, mentre un altro muscolo, posto nell'istesso luogo, ma nel verso contrario, si allenta, si rilascia. I muscoli flessori sono in antagonismo coi muscoli estensori. 3. T. Antagonismo di poteri nel mondo civile. (Ancorchè usitato è da ripetere parcamente, giacchè troppo si pedanteggia in grecismi.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ansiose, ansiosi, ansioso, ansò, anso, anta, antagonismi « antagonismo » antagonista, antagoniste, antagonisti, antagonistica, antagonisticamente, antagonistiche, antagonistici |
Parole di undici lettere: ansiolitici, ansiolitico, antagonismi « antagonismo » antagonista, antagoniste, antagonisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbandonismo, guardonismo, perdonismo, cafonismo, polifonismo, sinfonismo, agonismo « antagonismo (omsinogatna) » protagonismo, ionismo, gigionismo, unionismo, tradunionismo, arpionismo, istrionismo |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |