Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «annientano», il significato, curiosità, forma del verbo «annientare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Annientano

Forma verbale

Annientano è una forma del verbo annientare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di annientare.

Informazioni di base

La parola annientano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con annientano per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annientano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annientato, annientavo, annientino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anniento, anna, anno, anita, aneto, anta, nano, iena, inno, etano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: annientando.
Parole contenute in "annientano"
ano, tan, anni, annienta. Contenute all'inverso: nei.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annientano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annienti/titano, anniento/totano, annientamento/mentono, annientati/tino, annientato/tono, annientava/vano, annientavi/vino.
Usando "annientano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = annientata; * note = annientate; * noti = annientati; * noto = annientato; * nova = annientava; * odo = annientando.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annientano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annientavo/ovattano, anniento/ottano.
Usando "annientano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = annientata; * onte = annientate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annientano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annienta/anoa, annientai/noi, annientata/nota, annientate/note, annientati/noti, annientato/noto, annientava/nova.
Usando "annientano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = annientati; * tono = annientato; * vino = annientavi; * mentono = annientamento.
Sciarade incatenate
La parola "annientano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annienta+ano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Annientare una malattia, Annienta le mosche, Umiliati profondamente, annientati, Annientò la flotta tedesca a Scapa Flow, La Annie voce degli Eurythmics.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: annido, annienta, annientai, annientamenti, annientamento, annientammo, annientando « annientano » annientante, annientanti, annientarci, annientare, annientarmi, annientarono, annientarsi
Parole di dieci lettere: annidavate, annideremo, anniderete « annientano » annientare, annientata, annientate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accentano, disaccentano, addentano, riaddentano, contingentano, ambientano, efficientano « annientano (onatneinna) » orientano, disorientano, pazientano, celentano, allentano, rallentano, violentano
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O

Commenti sulla voce «annientano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze