Informazioni di base |
La parola animaletto è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: a-ni-ma-lét-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con animaletto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Intanto, mentre camminava, vide sul tronco di un albero un piccolo animaletto, che riluceva di una luce pallida e opaca, come un lumino da notte dentro una lampada di porcellana trasparente. — Chi sei? — gli domandò Pinocchio. — Sono l'ombra del Grillo-parlante — rispose l'animaletto con una vocina fioca fioca, che pareva venisse dal mondo di là. — Che vuoi da me? — disse il burattino. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Pare che Luciano non fosse ancora al caso di dirigere in tale modo la barchetta. Del resto Luciano aveva ora l'incarico della piccola rete con la quale avrebbe levato dall'acqua il pesce portato dall'amo fino alla superficie. Per lungo tempo egli non ebbe nulla da fare. Guido ciarlava molto. Chissà che non sia stato attaccato a Carmen dalla sua passione per l'insegnamento piuttosto che dall'amore. Io avrei voluto non starlo a sentire per continuare a pensare al piccolo animaletto che tenevo esposto alla voracità dei pesci, sospeso nell'acqua e che coi cenni della testolina — se li continuava anche in acqua — avrebbe adescato meglio il pesce. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Era passato per quella strada i giorni seguenti, senza più vederla, tranne una sola volta, ma non ne era sicuro perché essa, se era lei, stava seduta a capo chino, il collo nudo e roseo, una cascata di capelli che le coprivano il volto. Una matrona le stava alle spalle, navigando per quelle onde leonine con un pettine da pecoraia, e a tratti lo lasciava per afferrare con le dita un animaletto fuggiasco, che le sue unghie facevano esclappitare in un colpo secco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per animaletto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: animaletti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: animato, anime, animo, anile, anale, aneto, amale, amalo, amato, alto, atto, nilo, nato, netto, iato, ileo, itto, malto, malo, matto, metto. |
Parole contenute in "animaletto" |
alé, ani, mal, etto, male, anima, letto, animale. Contenute all'inverso: ami, lami, mina, tela, lamina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "animaletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: animasti/stiletto, animate/teletto, animalini/inietto, animalesca/scatto, animalesco/scotto. |
Usando "animaletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lettore = animare; rianima * = riletto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "animaletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: rianima/lettori. |
Usando "animaletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rianima = lettori; lettori * = rianima. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "animaletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: animare/lettore. |
Usando "animaletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teletto = animate; riletto * = rianima; * stiletto = animasti; * inietto = animalini; * scatto = animalesca; * scotto = animalesco. |
Sciarade e composizione |
"animaletto" è formata da: anima+letto. |
Sciarade incatenate |
La parola "animaletto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: animale+etto, animale+letto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"animaletto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anile/matto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Animaletto - [T.] Dim. e talvolta Vezz. d'ANIMALE, Sost. Quasi sempre di bruto. T. Targ. Viagg. 10. 76. Questi animaletti simili a lombrichi… furono costretti a scavarsi nei corpi duri tali cavernette o celle, che furono la loro ordinaria abitazione. = Fir. Disc. anim. 31. (C) Un lione ebbe bisogno d'un vile animaletto (topo). Lab. 283. Con certi animaletti che in casa tiene, si trastulla. T. Anco di canini e uccellini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: animalaccio, animale, animalesca, animalesche, animaleschi, animalesco, animaletti « animaletto » animali, animalier, animalini, animalino, animalismi, animalismo, animalista |
Parole di dieci lettere: animalesca, animalesco, animaletti « animaletto » animalismi, animalismo, animalista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): provincialetto, dialetto, sottodialetto, occhialetto, cinghialetto, vialetto, trivialetto « animaletto (ottelamina) » canaletto, fanaletto, segnaletto, pugnaletto, giornaletto, paletto, caporaletto |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |