Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ancoraggio è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: an-co-ràg-gio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ancoraggio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Ci volevano quattro viti per ogni staffa. Per otto staffe, facevano trentadue buchi. Secondo Bruno quei numeri erano il punto critico di tutto il lavoro, perché d'inverno la parete di roccia avrebbe scaricato neve di continuo, così aveva ragionato a lungo per costruire un tetto che sopportasse quegli urti. Diverse volte mi issai sulle corde, spostai l'ancoraggio un po' più in là, tornai giù a bucare la roccia seguendo le sue indicazioni; verso sera le otto staffe erano tutte fissate, allineate a distanze regolari a circa quattro metri d'altezza. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Alle otto di sera la scialuppa passava dinanzi all'ancoraggio di Plaza Parda e s'inoltrava nello stretto di Magellano il quale si prolunga per sette miglia e in certi punti è largo solamente tre, per internarsi un'ora dopo nel Long-Reak, altra porzione di canale che ha una lunghezza di trenta miglia. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Lasciato l'ancoraggio dei baracon di Bango, la Guadiana scendeva silenziosamente le cupe acque del Nazareth, tenendosi sotto la fosca ombra dei grandi alberi, che coprivano la sponda destra. Aveva spiegato tutte le sue vele, per essere pronta ad approfittare del vento che doveva soffiare nella baia, ed il suo equipaggio, dopo di aver chiuso il boccaporto del frapponte con un immenso graticolato di ferro, per impedire ai negri ogni uscita, si era disposto in ordine di battaglia per respingere l'attacco delle due navi nemiche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ancoraggio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: incoraggio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: incoraggia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ancoraggi. Altri scarti con resto non consecutivo: ancorai, ancori, ancoro, anca, anoa, acori, acoro, acri, acro, arai, argo, agio, nori, cori, coro, caio, oggi. |
Parole contenute in "ancoraggio" |
ora, aggi, cora, aggio, ancor, raggi, ancora, raggio, coraggi, coraggio, ancoraggi. Contenute all'inverso: aro. |
Incastri |
Si può ottenere da ancoro e aggi (ANCORaggiO); da ano e coraggi (ANcoraggiO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ancoraggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ancorare/reggio. |
Usando "ancoraggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coraggiosa = ansa; * coraggiose = anse; * coraggiosi = ansi; * coraggioso = anso. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ancoraggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: anni/incoraggio, ancoretta/atterraggio, ancori/irraggio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ancoraggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansa/coraggiosa, anse/coraggiose, ansi/coraggiosi, anso/coraggioso. |
Usando "ancoraggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reggio = ancorare. |
Sciarade e composizione |
"ancoraggio" è formata da: ancor+aggio. |
Sciarade incatenate |
La parola "ancoraggio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ancor+raggio, ancor+coraggio, ancora+aggio, ancora+raggio, ancora+coraggio, ancoraggi+aggio, ancoraggi+raggio, ancoraggi+coraggio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ancoraggio - S. m. Da ÀNCORA. (Mar.) [Fin.] Si dá questo nome al diritto che pagano i legni di commercio per ormeggiarsi ed ancorarsi in un porto. Dicesi pure Ancoraggio l'azione di ancorare; ma in questo senso è più proprio l'usare il verbo e fare locuzioni. = Bemb. Stor. 8. 112. (M.) Fosse lecito a ciascuno con le sue navi per cagion di vettovaglie, senza pagar ancoraggio, a Vinegia venire. [Camp.] Zib. maritt. mil. Ancoraggio è quella recognizione o gabella che paga ogni vascello al principe padrone del porto nel quale entra ed alloggia. [Cors.] Bart. Geog. mor. 13. Misero, cui furor di tempesta… mette in istretta. necessità di gettarsi entro le braccia di que' loro porti, così caro ne pagano l'ancoraggio.
2. Così dicesi anche il Luogo da potervisi ancorare; Luogo dove i bastimenti possono gettar l'áncora e restarci sicuri. Franc. ant. Ancrage. Strat. Voc. mar. Tonel. Gasp. Lez. mar. v. 4. p. 22. (Gh.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anconetana, anconetane, anconetani, anconetano, ancor, ancora, ancoraggi « ancoraggio » ancorai, ancorammo, ancorando, ancorano, ancorante, ancoranti, ancorarci |
Parole di dieci lettere: anconetane, anconetani, anconetano « ancoraggio » ancorarono, ancoravamo, ancoravano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mixeraggio, miraggio, crumiraggio, tiraggio, stiraggio, viraggio, coraggio « ancoraggio (oiggarocna) » incoraggio, incoraggiò, scoraggio, scoraggiò, foraggio, foraggiò, pressaforaggio |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |